Renato

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Renato (disambigua).

Renato è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Baschiro: Rinat[2]
  • Ceco: René[2]
  • Croato: Renato[2]
  • Francese: René[2][3][4]
  • Latino: Renatus[1][2][3]
  • Lettone: Renāts
  • Lituano: Renatas
  • Polacco: Renat
  • Portoghese: Renato[2]
  • Russo: Ренат (Renat)[2]
  • Slovacco: René[2]
  • Spagnolo: Renato[2], René[2]
  • Tataro: Rinat[2]
  • Tedesco: René[2]
  • Ungherese: Renátusz

Origine e diffusione

Deriva dal tardo latino renatus, che vuol dire letteralmente "rinato", "nato nuovamente", "risorto"[1][2][3][5]. Si tratta di un nome tipicamente cristiano, che veniva adottato dai nuovi battezzati per sottolineare la loro nuova nascita nella fede appena abbracciata[3][4][5].

Il nome gode di ottima diffusione in Italia, soprattutto nel settentrione[3][4], grazie anche al suo utilizzo in alcune opere letterarie (come La cuccagna di Zola) e alla sua popolarità nelle nazioni confinanti[3].

Particolare fortuna ha avuto il nome nella sua forma francese, René, diffusasi in varie altre lingue europee[2], incluso l'italiano[3][4]. Per quanto riguarda la forma russa, Ренат (Renat), in alcuni casi potrebbe essere stata intesa, da genitori aderenti al Comunismo, come un acronimo di революсия наука техника (revoljusija nauka technika, "rivoluzione, scienza, tecnica") o революсия наука труд (revoljusija nauka trud, "rivoluzione, scienza, lavoro")[6].

Onomastico

L'onomastico può essere festeggiato in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Renato.
Renato d'Angiò
Renato Dulbecco

Variante René

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome René.
René Descartes

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 704.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Renatus, su Behind the Name. URL consultato il 29 luglio 2014.
  3. ^ a b c d e f g h i j Galgani, pp. 436, 437.
  4. ^ a b c d e f g La Stella T., p. 309.
  5. ^ a b Burgio, p. 300.
  6. ^ (EN) Renat, su Behind the Name. URL consultato il 29 luglio 2014.
  7. ^ a b c d e f g Santi e beati di nome Renato, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 luglio 2014.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Renato»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renato
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi