Revisione (trasporti)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti diritto amministrativo e trasporti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo trasporti
Questa voce sugli argomenti diritto amministrativo e trasporti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Esempio di decalcomania attaccato su un veicolo austriaco a seguito di una sua revisione

La revisione è una procedura di controllo dei veicoli, finalizzata a verificarne le condizioni di sicurezza, il livello di emissioni inquinanti e la rumorosità, che devono risultare conformi agli standard prescritti da normative internazionali e nazionali.[1]

In alcune giurisdizioni, è richiesta prima di poter rilasciare o rinnovare una licenza o una targa del veicolo. In altre, una volta che il veicolo supera l'ispezione, una decalcomania viene attaccata al parabrezza, in modo che le forze dell'ordine possano verificare velocemente l'avvenuta revisione. Nel caso di un veicolo privo di parabrezza (ad esempio un rimorchio o una motocicletta), la decalcomania è generalmente attaccata alla carrozzeria del veicolo.

Note

  1. ^ Revisione Auto 2018: novità, scadenze e le sanzioni previste, su automobile.it. URL consultato il 6 marzo 2018.

Voci correlate

  • Autoveicolo
  • Carta di circolazione
  • Immatricolazione
  • Tagliando (trasporti)
  • Sicurezza stradale

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su revisione
  Portale Diritto
  Portale Trasporti