Riserva naturale delle Falesie di Duino

Riserva naturale delle Falesie di Duino
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA178863
Codice EUAPEUAP0982
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiItalia
Regioni  Friuli-Venezia Giulia
Province  Trieste
ComuniDuino-Aurisina
Superficie a terra44 ettari ha
Superficie a mare63 ettari ha
Provvedimenti istitutiviLegge regionale 30 settembre 1996, n. 42, art. 49
GestoreRegione Friuli-Venezia Giulia
Via di Toppo 40 - 33100 Udine
tel. 0432.555290
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La riserva naturale delle Falesie di Duino (Deželni naravni rezervat Devinskih sten in sloveno) è un'area naturale protetta del comune di Duino-Aurisina, in provincia di Trieste, al confine con la provincia di Gorizia. Interessa essenzialmente le località di Duino e Sistiana e si articola su 107 ettari, di cui 63 a mare.

Istituita nel 1996, fa parte delle riserve naturali regionali del Friuli-Venezia Giulia.

L'ente gestore - che ha sede a Udine - comprende la Direzione Centrale delle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna e il Servizio Tutela Ambienti Naturali, Fauna e Corpo Forestale Regionale della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Caratteristiche

La riserva si sviluppa su un'ampia ed alta scogliera in territorio carsico che si affaccia sull'Alto Adriatico, in un tratto di costa ricca di calcari fossiliferi del Cretacico: la sua caratteristica principale è data dalla bianca falesia che scende a perpendicolo sul mare.

Gran parte di questo tratto di costa adriatica è sormontata dal sentiero Rilke, una passeggiata panoramica intitolata al poeta praghese Rainer Maria Rilke, che in questa zona visse e trovò ispirazione per la sua poesia. Il percorso congiunge la baia di Sistiana al centro di Duino in prossimità del castello dei principi Thurn und Taxis.

La vegetazione è eterogenea e tipica tanto dell'area del territorio carsico quanto di quella del mar Mediterraneo. Il bosco che sovrasta il tratto di mare è abitato da varie specie animali come il corvo imperiale, il passero solitario ed il falco pellegrino[1].

Flora

La flora è rappresentata essenzialmente da:

Le falesie a strapiombo sul mare fra Duino e Sistiana

Fauna

La fauna presente nella Riserva - incluse diverse varietà di uccelli - è quella tipica europea. Il simbolo dell'area protetta è dato dall'algiroide magnifico (Algyroides nigropunctatus), rettile diffuso nella zona carsica e simile alla lucertola.

È presente anche il serpente gatto (Telescopus fallax fallax) mentre tra gli uccelli che nidificano sulle rocce si registra la presenza dell'occhiocotto.

Riguardo agli abitanti del mare, nelle acque della baia di Sistiana è stata più volte avvistata la stenella striata, piccolo delfino dalla lunghezza massima di due metri.

Nei boschi della riserva sono presenti poi caprioli, tassi, cinghiali, volpi, lepri e scoiattoli.

Galleria d'immagini

  • Falesie
    Falesie
  • Sommaco in fiore fra le falesie
    Sommaco in fiore fra le falesie
  • Il "Sentiero Rilke"
    Il "Sentiero Rilke"

Note

  1. ^ Fonte: Comune.duino-aurisina.it

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva naturale delle Falesie di Duino

Collegamenti esterni

  • Approfondimento sul sito della Regione Friuli-Venezia Giulia [collegamento interrotto], su regione.fvg.it.
  • Mappa del territorio, su regione.fvg.it. URL consultato il 17 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2007).
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Friuli-Venezia Giulia