Ritiro spirituale

Abbozzo religione
Questa voce sull'argomento religione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

I ritiri spirituali sono mezzi di formazione ascetica intesi a favorire la crescita nell'intimità con Dio durante intere giornate e a volte anche per più giorni.

Cristianesimo

Obbligatori per sacerdoti, religiosi e membri di istituzioni per la cui appartenenza è necessaria una vocazione divina, sono comunque consigliati a tutti i fedeli laici almeno qualche volta nel corso della vita, al punto che è prevista una speciale indulgenza per i fedeli che partecipano a ritiri spirituali mensili.

Durante i ritiri spirituali, favoriti dalle meditazioni, dalla lettura e dalla sosta prolungata dinanzi al Santissimo Sacramento, secondo la spiritualità cristiana è più facile esprimere propositi di conversione, di rinnovamento e miglioramento della vita interiore, di apostolato e finanche scoprire la propria vocazione ecclesiale.

Religioni e filosofie orientali

In molte vie spirituali è considerato fondamentale praticare ritiri di meditazione e pratica interiore quale mezzo di realizzazione del Divino. Tali ritiri possono essere solitari o effettuati in gruppo, spesso con l'ausilio di un Guru che conduce le varie pratiche, tra cui meditazione, yoga, canto di bhajan, seva.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ritiro spirituale

Collegamenti esterni

  • (EN) retreat, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ritiro spirituale, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 30475 · LCCN (EN) sh85113362 · GND (DE) 4125303-6 · J9U (ENHE) 987007534076205171
  Portale Religione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religione