Rocca di Villalago

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti castelli d'Italia e provincia dell'Aquila è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Rocca di Villalago
Vista della rocca in inverno
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
CittàVillalago
Coordinate41°56′11.3″N 13°50′11.46″E41°56′11.3″N, 13°50′11.46″E
Informazioni generali
TipoTorre
Inizio costruzioneVIII secolo
Condizione attualeAgibile
Villalago, centro storico (DOC) [collegamento interrotto], su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 17 novembre 2014.
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Rocca medievale è una rocca, situata nel centro storico di Villalago, in provincia dell'Aquila, probabilmente di origine longobarda ed utilizzata anche come prigione.

Storia

Torre

Costruita in posizione strategica su di un colle prospiciente sulla Valle del Sagittario aveva la funzione di difesa e di avvistamento. Attualmente in alcuni interni della rocca vi è il museo delle arti e tradizioni popolari di Villalago.

Strutturalmente constava di mura difensive e di un torrione-mastio cilindrico d'avvistamento alto una decina-dozzina di metri dotato di merlatura costruiti in stile romanico. Le mura difensive sono state parzialmente sostituite da case civili, oggi rimane il torrione-mastio in buono stato di conservazione.

Descrizione

Il Museo dei Mestieri della Rocca

Fu aperto nel 2003 nelle sale del palazzo Baronale. Si compone di alcune sale in cui sono esposti pannelli informativi e riproduzioni fedeli degli antichi mestieri del luogo. In particolare sono descritti i lavori del pastore e dei viaggi attraverso i tratturi abruzzesi. Successivamente sono elencati anche i mestieri del pescatore e del mugnaio.

Palazzo baronale

Rappresenta il corpo principale della rocca, costruito nel Medioevo. Oggi ospita il museo elencato prima. La struttura è rettangolare ma in maniera irregolare, scandita in due livelli da un cornicione. Le finestre sono rettangolari.

Torre medievale e Oratorio dell'Addolorata

La torre longobarda è la parte più antica della rocca intera. Ha una struttura circolare con copertura a capanna (simile ad una pagoda), ed ha piccole finestre per i turni di vedetta. Alla base rimangono ruderi di una seconda torre che sono stati trasformati in zona belvedere per il turismo. Anche la torre cilindrica tuttavia è visitabile.

Presso la torre rimangono anche i resti di una cappella gentilizia medievale, che combacia con il palazzo Baronale. L'oratorio della Madonna Addolorata è costruito intorno al Trecento e presenta tracce di affreschi.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca di Villalago

Collegamenti esterni

  Portale Architettura
  Portale L'Aquila