Roger Swerts

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Roger Swerts
Nazionalità Bandiera del Belgio Belgio
Altezza 180 cm
Peso 75 kg
Ciclismo
Specialità Strada, pista
Termine carriera 1978
Carriera
Squadre di club
1965-1967  Mercier
1968-1969  Faema
1970  Faemino
1971-1973  Molteni
1974-1975  Ijsboerke
1976  Molteni
1977  Fiat France
1978Old Lord's
Nazionale
1965-1974Bandiera del Belgio Belgio
Carriera da allenatore
1979Carlos-Galli
1980-1982  Vermeer-Thijs
1984Dries-Verandalux
1985Verandalux-Dries
1986Skala-Skil
1987-1988  Roland
1989Mini Flat
1994-2000  Vlaanderen 2002
2001-2004  Vlaanderen
2005-2007  Chocolade Jacques
Palmarès
 Mondiali su strada
BronzoLasarte 1965In linea
Statistiche aggiornate al ottobre 2007
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roger Swerts (Heusden, 28 dicembre 1942) è un ex ciclista su strada e pistard belga. Professionista tra il 1965 ed il 1978, conta la vittoria di due Giri del Belgio, di un Campionato di Zurigo, una Gand-Wevelgem e un campionato belga.

Carriera

Fu uno dei principali gregari di Raymond Poulidor e di Eddy Merckx. Da dilettante fu ottavo ai mondiali nel 1963 e partecipò alle olimpiadi di Tokyo 1964. Passato professionista nel 1965, fu terzo ai mondiali dello stesso anno. I principali successi furono il Grand Prix de Monaco nel 1968, il campionato di Zurigo nel 1969, il Nationale Sluitingsprijs nel 1971, una tappa al Giro d'Italia, il Giro del Belgio, il Trofeo Baracchi, la Gand-Wevelgem e il Grand Prix des Nations nel 1972, una tappa alla Vuelta a España e una al Giro d'Italia nel 1973, il campionato belga, tre tappe alla Vuelta a España e il Giro del Belgio nel 1974 e una tappa alla Vuelta a España 1975.

Palmarès

4ª tappa Tour de l'Avenir
Grand Prix de Monaco
6ª tappa, 1ª semitappa Volta Ciclista a Catalunya (Vic > Figueres)
Campionato di Zurigo
Nationale Sluitingsprijs
4ª tappa Giro del Belgio (Gosselies > Maissin)
5ª tappa, 2ª semitappa Giro del Belgio (Ohain > Ohain, cronometro)
Classifica generale Giro del Belgio
Gand-Wevelgem
12ª tappa, 2ª semitappa Giro d'Italia (Forte dei Marmi > Forte dei Marmi, cronometro)
Gran Premio di Castrocaro Terme-Forlì
Grand Prix des Nations (cronometro)
5ª tappa, 2ª semitappa Tirreno-Adriatico (San Benedetto del Tronto, cronometro)
2ª tappa Giro del Belgio (Zottegem > Dampremy)
6ª tappa, 1ª semitappa Vuelta a España (Teruel > La Pobla de Farnals, cronometro)
Prologo Giro d'Italia (Verviers > Verviers) cronometro a coppie
Druivenkoers
Kempense Pijl
Classifica generale Giro del Belgio
Prologo Vuelta a España (Almería > Almería, cronometro)
8ª tappa Vuelta a España (Toledo > Madrid)
12ª tappa Vuelta a España (Valladolid > León)
Circuit de Niel
Campionati belgi, prova in linea
Polder-Kempen
Prologo Vuelta a España (Fuengirola > Fuengirola, cronometro)

Altri successi

Criterium di Eine
Criterium di Tessenderlo
Criterium di Helchteren
Criterium di Stabroek
Criterium di Bilzen
Criterium di Rummen
Criterium di Sint-Genesius-Rode
Criterium di Diest
Criterium di Merelbeke
Criterium di Viane
G.P. du Printemps a Hannut
Beringen-Koersel
Tour du Brabant
Criterium di Kerkrade
Classifica generale Cronostaffetta (con Eddy Merckx e Herman Van Springel)
Criterium di Genk
Criterium di Koersel
Criterium di Peer
Criterium di Heusden-Limbourg
Criterium di Heusden
1ª tappa Cronostaffetta (con Eddy Merckx e Herman Van Springel)
Classifica generale Cronostaffetta (con Joseph Bruyère e Herman Van Springel)
Trofeo Baracchi (con Eddy Merckx)
Criterium di Helchteren
Criterium di Sindelfingen
Criterium di Peer
Classifica generale Coppa Paul Staiger
Criterium di Waldenbuch
Criterium di Schelklingen
Criterium di Stoccarda
Criterium di Rummen
Classifica generale Cronostaffetta (con Eddy Merckx e Joseph Bruyère)
Criterium di Helchteren
Criterium di Boezinge
Criterium di Stal-Koersel
Criterium di Verviers
Criterium di Retie
Criterium di Nieuwpoort
Criterium di Boezinge
Criterium di Vrasene
Criterium di Essen
Criterium di Nieuwkerken-Waas
Criterium di Heist-op-den-Berg
Criterium di Wellen
Criterium di Spa
Criterium di Duffel

Piazzamenti

Grandi Giri

1968: 30º
1969: ritirato
1970: 53º
1971: 21º
1972: 16º
1973: 20º
1965: 40º
1966: 63º
1967: 55º
1969: 44º
1970: 24º
1971: 35º
1972: 14º
1973: 9º
1974: 10º
1975: 29º

Classiche monumento

1970: 145º
1972: 30º
1973: 34º
1974: 26º
1975: 35º
1976: 55º
1967: 14º
1971: 59º
1972: 6º
1974: 15º
1975: 18º
1967: 15º
1968: 29º
1972: 12º
1975: 7º
1976: 17º
1966: 10º
1967: 19º
1969: 6º
1972: 4º
1978: 45º

Competizioni mondiali

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roger Swerts

Collegamenti esterni

  • (EN) Roger Swerts, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Roger Swerts, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Roger Swerts, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Roger Swerts, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Swerts, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Swerts, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Roger Swerts, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo