Ron Slay

Ron Slay
Slay durante un tiro libero con la maglia dello Scafati Basket
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza204 cm
Peso105 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande / centro
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
Oak Hill Academy
1999-2003  Tenn. Volunteers
Squadre di club
2003-2004  Galatasaray17 (222)
2004  Cocodrilos
2004-2005  Asheville Altitude50 (846)
2005-2006  Mac. Giv'at Shmuel7 (117)
2006  Junior Casale15 (334)
2006  Ciudad de Huelva1 (3)
2006-2007  Sutor Montegranaro34 (589)
2007-2008  V.L. Pesaro34 (435)
2008  Grises de Humacao2
2008-2009  Juvecaserta28 (379)
2009-2010  Pall. Varese10 (154)
2010  Maroussi0
2010-2011  Pall. Varese29 (405)
2011  Levski Sofia1
2011-2012  Scandone Avellino29 (336)
2012-2013  Scafati Basket28 (472)
2013-2014  Châlons-Reims44 (648)
2014-2015  Benfica19 (187)
2016  Lugano Tigers7 (111)
2016  Lille11 (127)
Nazionale
2005Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti10
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ron Slay, vero nome Ronald Sylvester Slay (Memphis, 29 giugno 1981), è un ex cestista statunitense.

Alto 203 centimetri per 105 chili occupava il ruolo di ala grande.

Carriera

La Victoria Libertas Pesaro ha prelevato Ronald dalla Premiata Montegranaro, alla quale ha avuto una media di 17,3 punti e 7,6 rimbalzi, e la sua miglior partita l'ha giocata il 4 dicembre 2006, contro la Bipop Carire Reggio Emilia, segnando 33 punti e catturando 11 rimbalzi. A Pesaro giocava con la casacca numero 8. È un'ala grande atipica, dotato di un buon tiro da tre punti e di notevole forza fisica. Egli è un idolo dei tifosi grazie ai suoi comportamenti vivaci che esaltano il pubblico. Nell'agosto 2008 è stato messo sotto contratto dalla società campana della Juvecaserta Basket. Nel 2006 ha disputato l'All-Star Game italiano, svoltosi a Torino nel PalaRuffini. Disputa il campionato 2009-10 con la Pallacanestro Varese. Stagione travagliata per Slay che è costretto ad uno stop di diversi mesi per due ernie del disco. Al termine della stagione passa al Maroussi Atene BC ma lascia la Grecia per i problemi economici del club e fa ritorno a Varese. Il 18 ottobre 2011 viene ufficializzata la cessione alla Felice Scandone Basket Avellino[1]. Nel 2012 passa allo Scafati Basket, militante nel campionato di Legadue.

Con gli Stati Uniti ha disputato i Campionati americani del 2005.

Palmarès

Squadra

Benfica: 2015
  • Coppa di Portogallo: 1
Benfica: 2015

Individuale

Note

  1. ^ Sidigas Avellino, ufficiale l'ingaggio di Ron Slay [collegamento interrotto], su 195.56.77.208, Lega Basket.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ron Slay

Collegamenti esterni

  • Ron Slay, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ron Slay (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ron Slay, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ron Slay, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ron Slay, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ron Slay (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ron Slay, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Ron Slay, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ron Slay, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (ES) Ron Slay, su bsnpr.com, Baloncesto Superior Nacional. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Ron Slay (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • Ron Slay, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro