Rousettus madagascarensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rossetto del Madagascar
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereRousettus
SottogenereStenonycteris
SpecieR.madagascariensis
Nomenclatura binomiale
R.madagascariensis
G.Grandidier, 1928
Areale

Il rossetto del Madagascar (Rousettus madagascariensis G.Grandidier, 1928) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico del Madagascar[1][2].

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza totale tra 110 e 130 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 58 e 78 mm, la lunghezza della coda tra 7 e 20 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 20 mm. la lunghezza delle orecchie tra 15 e 19 mm, un'apertura alare fino a 45,1 cm e un peso fino a 84 g[3].

Aspetto

La pelliccia è lunga e densa, diradata sul collo, le spalle e la gola. Le parti dorsali sono marroni con tinte bruno-rossastre e grigiastre, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastro chiaro. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte, con un lobo antitragale piccolo. L'avambraccio è per circa la metà ricoperto su entrambe le superfici di corti peli. La tibia invece è priva di peli. Le membrane alari sono strette ed attaccate posteriormente tra il primo ed il secondo dito del piede. La coda è corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia

Comportamento

Si rifugia all'interno di grotte in colonie di oltre mille individui. Sono state osservate predazioni da parte di barbagianni.

Alimentazione

Si nutre di frutti di banana, litchi, longan e varie specie native di Ficus. È stato osservato nutrirsi di fiori di kapok e di specie di Musa. È considerato un importante dispersore di semi ed impollinatore.

Riproduzione

Femmine gravide sono state osservate tra ottobre e dicembre, gli allattamenti invece tra dicembre e gennaio.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Madagascar, e sulle Isole di Nosy Be, Nosy Komba e Île Sainte-Marie.[1]

Vive nelle foreste, in piantagioni di Eucalyptus, in campi agricoli ed anche nei villaggi.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione di circa il 25% negli ultimi 15 anni a causa della caccia, classifica R.madagascariensis come specie prossima alla minaccia (Near Threatened).[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Rousettus madagascarensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rousettus madagascarensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bennet & Russ, 2001.

Bibliografia

  • Wim Bergmans, Notes on new material of Rousettus madagascariensis Grandidier, 1929 (Mammalia, Megachiroptera), in Mammalia, 41(1), 1977.
  • Daniel Bennet & John Russ, The Bats of Madagascar: An Identification Guide with Descriptions of Echolocation Calls (PDF), in Aberdeen University, 2001. URL consultato l'8 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rousettus madagascarensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rousettus madagascarensis
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi