Ruta chalepensis

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sapindales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ruta d'Aleppo
Ruta chalepensis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaRutoideae
GenereRuta
SpecieR. chalepensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenereRuta
SpecieR. chalepensis
Nomenclatura binomiale
Ruta chalepensis
L., 1767
Nomi comuni

ruta frangiata, ruta sfrangiata

Areale

La ruta d'Aleppo (Ruta chalepensis L., 1767) è una pianta della famiglia delle Rutaceae.[1]

Descrizione

Frutti secchi

È un suffrutice sempreverde dal forte odore aromatico sgradevole, con fusti fino a 70 cm, legnosi e ramosi sin dalla base, ascendenti che si espandono con le ramificazioni erbacee dell'anno.[2]

I frutti sono coccari, ovvero frutti multipli formati da 4 o 5 carpelli che a maturità si separano e si aprono per lasciare uscire i semi brunastri e grossolanamente verrucosi.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nel bacino del Mediterraneo e in Macaronesia[1].

Note

  1. ^ a b (EN) Ruta chalepensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 marzo 2023.
  2. ^ Ruta chalepensis L. - Ruta d'Aleppo, su Acta Plantarum. URL consultato il 5 marzo 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruta chalepensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ruta chalepensis
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica