Sa Dingding

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti cinesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sa Dingding
Sa Dingding nel 2006
NazionalitàBandiera della Cina Cina
GenereWorld music
Pop
Folk
World fusion music
Musica elettronica
Periodo di attività musicale2002 – in attività
Strumentovoce
EtichettaWrasse Records, Universal Music
Studio6
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sa Dingding, pseudonimo di Zhou Peng (in caratteri cinesi semplificati: 萨顶顶; Pingdingshan, 27 dicembre 1979), è una cantante cinese[1] di origine mista cinese Han e mongola, che canta in varie lingue tra cui cinese mandarino, inglese, tibetano. Suona anche strumenti tradizionali cinesi come il guzheng e il morin khuur[2][3].

Biografia

All'età di 18 anni, ha pubblicato il suo primo album intitolato Dong Ba La con il suo nome proprio Zhou Peng.[4] A metà del 2007 ha pubblicato il secondo disco Alive. Nel 2008 ha vinto i BBC Radio 3 Awards for World Music[5] per la zona Asia-Pacifico, ottenendo anche la possibilità di potersi esibire alla Royal Albert Hall.[6] Il terzo album è stato pubblicato a gennaio 2010 ed è intitolato Harmony, con nove canzoni in cinese; l'album contiene anche tre remix della title track, uno di Paul Oakenfold. Nel 2012 esce il suo quarto disco The Coming Ones.[7]

Nel 2018 ha recitato nel film Ashes of Love, interpretando il ruolo di Yuanji.

Discografia

Album in studio

  • 2001 – Dong Ba La
  • 2007 – Alive
  • 2010 – Harmony
  • 2013 – The Coming Ones
  • 2014 – Wonderland
  • 2014 – The Butterfly Dream

Note

  1. ^ https://www.vogue.it/uomo-vogue/people-stars/2012/10/sa-dingding/
  2. ^ https://web.archive.org/web/20181011053716/http://www.chinadaily.com.cn/cndy/2009-11/26/content_9052879.htm
  3. ^ https://news.cgtn.com/news/3d3d414e78456a4d31457a6333566d54/share.html
  4. ^ https://www.telegraph.co.uk/sponsored/china-watch/culture/12055631/singer-sa-dingbing.html
  5. ^ https://www.wallstreetitalia.com/sa-dingding-la-rivoluzionaria-artista-cinese-si-aggiudica-l-importante-bbc-world-music-award/
  6. ^ https://web.archive.org/web/20080718211439/http://www.bbc.co.uk/radio3/worldmusic/a4wm2008/winners.shtml
  7. ^ https://www.ondarock.it/recensioni/2012_sadingding_thecomingones.htm

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sa Dingding

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sadingding.co.uk. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sa Dingding, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sa Dingding, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sa Dingding, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54484464 · ISNI (EN) 0000 0000 7996 6537 · Europeana agent/base/106845 · LCCN (EN) no2012004711 · BNF (FR) cb15893327p (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica