Salvatore Chindemi

Salvatore Chindemi

Salvatore Chindemi (Siracusa, 19 gennaio 1808 – Palermo, 3 febbraio 1874) è stato un patriota, storico e poeta italiano.

Biografia

Targa commemorativa posta alla casa natale di Chindemi

Salvatore Chindemi[1] partecipa alla sommossa siciliana del 1837, e l'anno successivo viene arrestato per sospetto di carboneria. Prende parte all'insurrezione del 1848 e, entrato nelle liste di proscrizione, riesce a fuggire in Piemonte, dove rimane fino al 1860. Tornato a Palermo, nel 1861 beneficia della cattedra di storia nella Regia Università, che tiene fino al 1869; viene quindi eletto rappresentante al Parlamento per il collegio di Augusta. Il comune di Siracusa gli dedicò una targa commemorativa in via Roma 65, sua casa natale. È sepolto al cimitero comunale di Siracusa[2].

Opere

  • Rudimenti generali intorno alla Sicilia
  • Considerazioni sulla pedagogia in Sicilia
  • Il conte di Platen e l'Italia, cenni critici e biografici

Note

  1. ^ Chindemi Salvatore - Siracusani
  2. ^ https://www.findagrave.com/memorial/256962735/salvatore-chindemi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Salvatore Chindemi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salvatore Chindemi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 72931217 · ISNI (EN) 0000 0000 2769 5544 · SBN CFIV076499 · BAV 495/161362 · LCCN (EN) n88019307