Sede titolare di Lorea

Lorea
Sede vescovile titolare soppressa
Dioecesis Loriensis
Chiesa latina
IstituitaXVIII secolo
Soppressa1956
Stato?
Suffraganea diarcidiocesi di Bosra
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale

La diocesi di Lorea (in latino: Dioecesis Loriensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Storia

Lourea o Dourea appare in diversi manoscritti della Notitia Episcopatuum del patriarcato di Antiochia. Ma è tutto ciò che si conosce di questa sede.

Il titolo vescovile di Lorea è stato assegnato dalla Chiesa cattolica a partire dal XVI secolo, ma in seguito è stato soppresso.

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Giovanni † (? - ? deceduto)
  • Cristoforo Dien † (19 luglio 1532 - ? deceduto)
  • Baldassarre di Elbora, O.F.M. † (10 giugno 1541 - ? deceduto)
  • Dionisio Dolfin † (8 febbraio 1698 - 20 luglio 1699 succeduto patriarca di Aquileia)
  • Paweł Konstanty Dubrawski † (5 ottobre 1699 - settembre 1714 deceduto)
  • Anonimo † (27 agosto 1850 - ?)[1]
  • Vjenceslav Šoić † (26 ottobre 1875 - 11 gennaio 1891 deceduto)
  • José María Carpenter Aponte † (4 giugno 1891 - 3 giugno 1905 deceduto)[2]
  • Angelo Michele Iannacchino † (12 gennaio 1918 - 26 gennaio 1920 deceduto)[3]
  • Thomas Edmund Molloy † (28 giugno 1920 - 21 novembre 1921 nominato vescovo di Brooklyn)
  • Johann Evangelist Müller † (10 ottobre 1922 - 29 giugno 1953 nominato vescovo di Stoccolma)

Note

  1. ^ Fino all'Annuario Pontificio 1862, la sede è chiamata Lornensis in Mesopotamia (in italiano: Lori o Lornes); dall'Annuario Pontificio dell'anno successivo assume il nome di Loriensis in Arabia. Le fonti non riportano il nome del titolare, limitandosi a dire che la sede è stata assegnata al coadiutore del vicario apostolico di Cambogia e Laos. Nell'Annuario Pontificio del 1872 la sede risulta vacante.
  2. ^ Il prelato è menzionato in tutti i volumi dell'Annuaire Pontifical Catholique fino al 1915.
  3. ^ Titolare di questa sede (e non di Lorium), come riportato in Acta Apostolicae Sedis 12 (1920), p. 56.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi