Serhij Bolbat

Abbozzo calciatori ucraini
Questa voce sull'argomento calciatori ucraini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Serhij Bolbat
Nazionalità Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza 175[1] cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2006-2008  Šachtar
2009-2010  Olimpik Donec'k
Squadre di club1
2011-2013  Šachtar1 (0)
2011-2013  Šachtar-364 (19)
2013-2014  Metalurh Donec'k19 (2)
2014  Šachtar1 (0)
2014-2015  Metalist17 (4)
2015-2017  Lokeren44 (6)
2017-2018  Mariupol'26 (5)
2018-2021  Šachtar43 (3)
2021  Desna Černihiv13 (0)
2022  Šachtar0 (0)
2022-2024  Kolos Kovalivka43 (1)
Nazionale
2013-2014Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-2111 (1)
2014-2019Bandiera dell'Ucraina Ucraina4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Serhij Serhijovyč Bolbat (in ucraino Сергій Сергійович Болбат?; Volnovacha, 13 giugno 1993) è un calciatore ucraino, centrocampista o attaccante svincolato.

Carriera

Club

Cresciuto nelle giovanili dello Šachtar, nella stagione 2013-2014 viene mandato in prestito al Metalurh Donec'k, totalizzando 19 presenze in campionato condite da 2 gol.

Al termine della stagione ritorna allo Shakhtar, dove viene inserito in prima squadra vincendo il primo trofeo in carriera: la Supercoppa vinta contro i rivali della Dinamo Kiev.

Il 2 settembre 2014 viene girato in prestito al Metalist, disputando ventiquattro incontri tra campionato e coppe, segnando quattro gol.

Terminata l'esperienza al Metalist, ritorna allo Shakhtar che lo gira nuovamente in prestito, questa volta ai belgi del Lokeren.

Nazionale

Il 22 maggio 2014 ha esordito con la nazionale maggiore ucraina nell'amichevole contro il Niger vinta per 2-1.

Palmarès

Competizioni nazionali

Šachtar: 2014
Šachtar: 2018-2019
Šachtar: 2018-2019, 2019-2020

Note

  1. ^ Serhit Bolbat, su sporting.be. URL consultato il 12 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serhiy Bolbat

Collegamenti esterni

  • Serhij Bolbat, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Serhij Bolbat, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sergiy Bolbat, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Serhij Bolbat, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Serhij Bolbat, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Serhij Bolbat, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Serhij Bolbat, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (ES) Serhij Bolbat, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio