Silvana Giorgetti

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Silvana Giorgetti

Silvana Giorgetti (Roma, 5 luglio 1922 – Roma, 18 giugno 2005) è stata una scrittrice italiana.

Biografia

Nata e vissuta a Roma, dove è morta il 18 giugno 2005. Frequentò l'Università di Napoli ed esordì nella narrativa pubblicando la raccolta di racconti Il giocatore del silenzio, con cui si aggiudicò un premio minore al Viareggio del 1954[1][2] e fu segnalata al Premio Napoli[3]; seguirono nel 1961 il romanzo storico Gli eredi di Abele[4], nel 1972 il romanzo-diario America postuma, ambientato nell'America degli anni cinquanta[5], e nel 1987 La moglie di Loth. Nel 1978 il romanzo inedito Quelli vestiti di stole bianche fu finalista alla tredicesima edizione del Premio L'inedito.[6]

Francesco Flora ha descritto Silvana Giorgetti con queste parole:

«La Giorgetti è scrittrice giovane che ha rivelato nell'arte narrativa una indiscussa maturità d'invenzione e di stile, cioè un suo diretto sentimento del vivere, con la vocazione di fissarlo in una trama di vicende il cui significato poetico è ordinato dall'animo della narratrice.»

(Francesco Flora[7])

Opere

  • Silvana Giorgetti, Il giocatore del silenzio, Bologna, Cappelli, 1954.
  • Silvana Giorgetti, Gli eredi di Abele, Milano, Ceschina, 1961.
  • Silvana Giorgetti, L'uomo di Baschi, in Armando Lodolini (a cura di), Il ferroviere realtà e mito, Roma, Centro Editoriale d'Iniziativa, 1961.
  • Silvana Giorgetti, America postuma, Roma, Carte segrete, 1972.
  • Silvana Giorgetti, La squalifica di Danny Adams, in Giuseppe Brunamontini (a cura di), Racconti di sport, Milano, Garzanti, 1974.
  • Silvana Giorgetti, La moglie di Loth, Roma, Edizioni del Giano, 1987.

Note

  1. ^ Gri, p. 247.
  2. ^ Albo Premio Letterario Viareggio Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 14 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
  3. ^ Giacomozzi, p. 2.
  4. ^ Gri, p. 248.
  5. ^ Giuseppe Massara, Americani: l'immagine letteraria degli Stati Uniti in Italia, Palermo, Sellerio, 1984, p. 76.
  6. ^ Premi letterari, in Giornale della libreria, n. 91, 1978, p. 112.
  7. ^ Riassunti, in Letterature moderne: rivista di varia umanità, n. 1, gennaio-febbraio 1954, p. 247.

Bibliografia

  • Carlo Giacomozzi, Una giovane scrittrice romana, in La Fiera Letteraria, 4 luglio 1954, p. 2.
  • Giose Rimanelli, Il mestiere del furbo: panorama della narrativa italiana contemporanea, Milano, Sugar, 1959, p. 242.
  • S. Bertocci, rec. a Gli eredi di Abele, in Il Popolo, 27 ottobre 1961, p. 5.
  • Francesco Flora, Storia della letteratura italiana 5, Milano, Mondadori, 1962, p. 760.
  • Berenice, Spagna e Usa per Silvana Giorgetti [intervista], in Paese Sera, 17 maggio 1963.
  • Francesco Grisi, Silvana Giorgetti, in Incontri e occasioni, Milano, Ceschina, 1965.
  • Camilla Cederna, Silvana Giorgetti, in Carte segrete, n. 20, ottobre-dicembre 1972, p. 6.
  • Jolena Baldini, Il libro è bello "ma non vende" [intervista], in Prospettive libri, nº 31-32, luglio-agosto 1983, pp. 58-59.
  • Alba della Fazia Amoia, Women on the Italian Literary Scene: A Panorama, New York, Whitston Publishing Company, Incorporated, 1992, p. 70.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Silvana Giorgetti, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Letteratura