Solfara La Grasta

Abbozzo catastrofi
Questa voce sugli argomenti industria estrattiva e catastrofi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Veduta della miniera

La solfara Grasta o miniera Grasta o anche Miniera La Grasta è una miniera di zolfo sita in provincia di Caltanissetta a nord di Sommatino.[1] La solfatara era già attiva nel 1839, secondo un'altra fonte fu aperta nel 1850;[2] è dal 1987 chiusa ed abbandonata.[3]

Incidenti

Nel 1863 vi morirono 35 operai annegati a seguito di un forte nubifragio che allagò la valle e penetrò nei condotti e nelle gallerie della miniera.[4]

Note

  1. ^ Associazione Amici della Miniera - Miniere di Zolfo a Caltanissetta - Miniera La Grasta, su amicidellaminiera.it, Associazione Amici della miniera (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2013).
  2. ^ William Paget Jervis, I tesori sotterranei dell'Italia: Regione delle Isole Sardegna e Sicilia, Loescher, 1881 p.261.
  3. ^ Barone & Torrisi,Economia e società nell'area dello zolfo secoli XIX-XX, Caltanissetta, Salvatore Sciascia Editore, 1989 p. 80.
  4. ^ Mario Gatto, Cenni sulla storia delle solfare di Sicilia (PDF), su storiapatriacaltanissetta.it, Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta, Anno VI, n°11, 142.

Bibliografia

  • Barone & Torrisi,Economia e società nell'area dello zolfo secoli XIX-XX, Caltanissetta, Salvatore Sciascia Editore, 1989 p. 1-524

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su solfara La Grasta
  Portale Catastrofi
  Portale Economia
  Portale Lavoro
  Portale Sicilia