Sonata per violino n. 10

Sonata per violino n.10
CompositoreLudwig van Beethoven
TonalitàMovimento 1 – Sol maggiore

Movimento 2 – Mi bemolle maggiore
Movimento 3 – Sol minore
Movimento 4 – Sol maggiore

Tipo di composizioneSonata
Numero d'opera96
Epoca di composizione1812
Pubblicazione1816
Durata media27 minuti
Organicoviolino
Movimenti
Allegro moderato – Adagio espressivo – Scherzo: Allegro - Trio – Poco allegretto
Manuale

La Sonata per violino n. 10 di Ludwig van Beethoven, fu scritta nel 1812 e pubblicata nel 1816 con dedica all'arciduca Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena, che ne diede la prima esecuzione insieme al violinista Pierre Rode.

Composizione e struttura

L'opera si compone in quattro movimenti:

  1. Allegro moderato (in Sol maggiore)
  2. Adagio espressivo (in Mi bemolle maggiore)
  3. Scherzo: Allegro - Trio (in Sol minore, Trio in Mi bemolle maggiore, termina in Sol maggiore)
  4. Poco allegretto (in Sol maggiore)

Il movimento finale è stato scritto pensando allo stile di Pierre Rode. Poco prima di completare l'opera, Beethoven scrisse all'arciduca Rodolfo: “…non ho avuto molta fretta nell'ultimo movimento per mera puntualità, tanto più perché, nello scriverlo, dovevo considerare l'esecuzione di Rode. Nei nostri finali ci piacciono i passaggi affrettati e sonori, ma questo non piace a R e questo mi ostacola un po’”.[1] Di conseguenza, il finale era un insieme di sette variazioni e una breve coda su un tema allegro.

L'esecuzione dell'opera richiede circa 27 minuti.

Viene descritta come la più bella delle sue sonate per violino, con "bellezza calma, eterea" e "una prova di ricerca per gli esecutori. Tutto deve essere giusto, fin dal primo trillo". Il trillo iniziale è parte integrante del soggetto.[2]

Note

  1. ^ Ludwig van University of Connecticut Libraries, Ludwig Nohl e Ludwig Köchel, Beethoven's letters (1790-1826) from the collection of Dr. Ludwig Nohl. Also his letters to the Archduke Rudolph, cardinal-archbishop of Olmutz, K.W., from the collection of Dr. Ludwig ritter von Köchel, London, Longmans, Green, and Co., 1866. URL consultato il 29 settembre 2023.
  2. ^ The Master Musicians: Beethoven by Marion Scott (1934) revised by Sir Jack Westrup JM Dent 1974

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sonata per violino n. 10

Collegamenti esterni

  • Sonata per Violini N. 10: Spartiti su International Music Score Library Project.
  • Performance di Corey Cerovsek (violino) e Paavali Jumppanen (pianoforte) dall'Isabella Stewart Gardner Museum in formato MP3.
  • Cho, Eun (2013). Studio contrastivo sulla Sonata per violino n. 9 di Beethoven op. 49 e n. 10, op. 96 (M.Mus.). Università statale della California.
  • Heeney, Eimear (2007). Opere di Beethoven per violino e pianoforte (PDF) (MA). Istituto di tecnologia di Waterford.
  • Lin, Cheng-Yin (2013). Sonata n. 10 op. 96 per pianoforte e violino in sol maggiore di Beethoven (1812): Looking Ahead (PDF) (D.Mus.). Università statale della Louisiana.
  • Milton, Jeremy (2005). Sonata per pianoforte e violino di Beethoven n. 10, Opus.96; La condizione emotiva di Beethoven riflessa in un'analisi stilistica dell'opera (PDF) (D.Mus.). Università del Texas.
  • Roberts, Paul Stanton (2013). Opus 96 di Beethoven: La Sonata per pianoforte e violino perfezionata (B.Mus.). Università del Mississippi.
  • Dmitri Smirnov. L'anatomia della decima sonata per violino di Beethoven.
Controllo di autoritàLCCN (EN) no91029537 · GND (DE) 300017154 · BNF (FR) cb14844532w (data) · J9U (ENHE) 987007459724005171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica