Space Ritual

Space Ritual
album dal vivo
ArtistaHawkwind
Pubblicazione11 maggio 1973
Durata86:55
Dischi2
Tracce16
GenereRock progressivo
Musica psichedelica
Space rock
EtichettaUnited Artists
ProduttoreHawkwind
Registrazionedicembre 1972
Notealbum live
Hawkwind - cronologia
Album precedente
Doremi Fasol Latido
(1972)
Album successivo
(1974)

The Space Ritual Alive in Liverpool and London (conosciuto semplicemente come Space Ritual) è un album dal vivo della progressive rock band britannica Hawkwind, registrato nel 1972 e pubblicato l'anno seguente.

Tracce

A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Lato A
  1. "Earth Calling" – 1:46 – (Robert Calvert)
  2. "Born To Go" – 9:56 – (Calvert, Dave Brock)
  3. "Down Through The Night" – 6:16 – (Brock)
  4. "The Awakening" – 1:32 – (Calvert)
Lato B
  1. "Lord Of Light" – 7:21 – (Brock)
  2. "Black Corridor" – 1:51 – (Michael Moorcock)
  3. "Space Is Deep" – 8:13 – (Brock)
  4. "Electronic No. 1" – 2:26 – (Dik Mik, Del Dettmar)
Lato C
  1. "Orgone Accumulator" – 9:59 – (Calvert, Brock)
  2. "Upside Down" – 2:43 – (Brock)
  3. "10 Seconds Of Forever" – 2:05 – (Calvert)
Lato D
  1. "7 By 7" – 6:13 – (Brock)
  2. "Sonic Attack" – 2:54 – (Moorcock)
  3. "Time We Left This World Today" – 5:47 – (Brock)
  4. "Master Of The Universe" – 7:37 – (Nik Turner, Brock)
  5. "'Welcome To The Future" – 2:03 – (Calvert)
Bonus track nella ristampa su CD del 1996
  1. "You Shouldn't Do That" – 6:55 – (Turner, Brock) / "Seeing It As You Really Are" [unlisted] – (Brock)
  2. "Master Of The Universe" – 7:26 – (Turner, Brock)
  3. "Born To Go" – 13:04 – (Calvert, Brock)

Rimasterizzazione digitale del 2007

CD 1
  1. "Earth Calling"
  2. "Born To Go"
  3. "Down Through The Night"
  4. "The Awakening"
  5. "Lord Of Light"
  6. "Black Corridor"
  7. "Space Is Deep"
  8. "Electronic No. 1"
  9. "Orgone Accumulator"
  10. "Upside Down"
  11. "10 Seconds Of Forever"
  12. "Brainstorm" (full version) - 13:46
CD 2
  1. "7 By 7"
  2. "Sonic Attack"
  3. "Time We Left This World Today"
  4. "Master Of The Universe"
  5. "Welcome To The Future" (full version) - 2:49
  6. "You Shouldn't Do That" 10:38
  7. "Orgone Accumulator" (alternate nights performance) - 8:50
  8. "Time We Left This World Today" (alternate nights performance) - 13:22
  9. "You Shouldn't Do That" (alternate nights performance, dalla compilation Roadhawks) - 6:42
Audio DVD
  1. "Earth Calling"
  2. "Born To Go"
  3. "Down Through The Night"
  4. "The Awakening"
  5. "Lord Of Light"
  6. "Black Corridor"
  7. "Space Is Deep"
  8. "Electronic No. 1"
  9. "Orgone Accumulator"
  10. "Upside Down"
  11. "10 Seconds Of Forever"
  12. "Brainstorm"
  13. "7 By 7"
  14. "Sonic Attack"
  15. "Time We Left This World Today"
  16. "Master Of The Universe"
  17. "Welcome To The Future"
  18. "You Shouldn't Do That"

Formazione

Produzione

  • Registrato al Liverpool Stadium il 22 dicembre 1972, e al Brixton Sundown il 30 dicembre 1972.
  • "You Shouldn't Do That" (bonus track) registrata al Brixton Sundown, 30 dicembre 1972.
  • "Master Of The Universe" and "Born To Go" (bonus tracks) registrate a "The Roundhouse", 13 febbraio 1972.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Space Ritual, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Space Ritual / Space Ritual, Volume 2, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Space Ritual Alive, su The Attic, 19 maggio 1973 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2006).
  • (EN) Hawkwind In Earth Orbit, in Melody Maker, 19 maggio 1973 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • (EN) Space Ritual Album / Tour Reviews, su Stanfarer's Hawkwind Page (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2007).
  • (EN) Infinity and beyond!!, in Mojo, luglio 1999 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
  • (EN) The Story Behind The Space Ritual, in Classic Rock. URL consultato il 26 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo