Spyridōn Lampros

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici greci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Spyridōn Lampros
Σπυρίδων Λάμπρος

Primo ministro della Grecia
Durata mandato27 settembre 1916 –
12 aprile 1917
MonarcaCostantino I di Grecia
PredecessoreKyriakos Mitsotakis
SuccessoreAlexandros Zaimis

Dati generali
ProfessioneProfessore di storia
FirmaFirma di Spyridōn Lampros Σπυρίδων Λάμπρος

Spyridōn Lampros (in greco Σπυρίδων Λάμπρος?; Corfù, 1851 – Skopelos, 1919) è stato un politico greco, docente universitario di storia e brevemente primo ministro: dal 10 ottobre 1916 al febbraio 1917.

Biografia

Era figlio di Paulos Lampros.

Dopo aver studiato a Londra, Parigi e Vienna iniziò ad insegnare storia e letteratura antica all'università di Atene.

Nel 1903 fondò un movimento accademico chiamato Neos Hellenomnemon che studiava gli sviluppi scientifici e filosofici del mondo di lingua greca durante l'epoca bizantina e ottomana.

Nell'ottobre 1916, durante il periodo dello scisma nazionale (caratterizzato dalla presenza di due governi: uno guidato da Eleutherios Venizelos con sede a Salonicco e un altro ad Atene presieduto da Costantino I) accettò l'incarico conferitogli dal re di formare un governo. Poco dopo una serie di proteste di piazza lo costrinsero alle dimissioni.

Dopo la caduta della monarchia, Lampros andò in esilio prima sull'isola di Idra e poi a Skopelos, dove morì.

Sua figlia, Lina sposò Panagīs Tsaldarīs (due volte primo ministro) e divenne la prima donna a ricoprire una carica di governo: nel 1956 venne nominata ministro degli Affari Sociali.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Spyridōn Lampros
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spyridōn Lampros

Collegamenti esterni

  • Làmbros, Spyrìdon, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Spyridōn Lampros, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Spyridōn Lampros, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Spyridōn Lampros, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 36908473 · ISNI (EN) 0000 0001 2127 9918 · BAV 495/32988 · LCCN (EN) n82084163 · GND (DE) 116669276 · BNE (ES) XX1256407 (data) · BNF (FR) cb10528843v (data) · J9U (ENHE) 987007264276305171
  Portale Biografie
  Portale Politica