Stazione di Torino Zappata

Infrastruttura in costruzione o in progetto
Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti un'infrastruttura in progetto o in realizzazione.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento ferrovie non è ancora formattata secondo gli standard.
Torino Zappata
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTorino
Coordinate45°03′02.04″N 7°39′35.6″E45°03′02.04″N, 7°39′35.6″E
Storia
Stato attualein costruzione
Caratteristiche
TipoStazione sotterranea, passante
Binari2
InterscambiBus urbani, rete tranviaria di Torino
Dintorni(in ordine alfabetico)
  • Corso Duca degli Abruzzi
  • Corso Galileo Ferraris
  • Opera per Torino
  • Ospedale Mauriziano
  • Parco Cavalieri di Vittorio Veneto
  • Parco Clessidra
  • Spina Centrale
 
Mappa di localizzazione: Torino
Torino Zappata
Torino Zappata
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Torino Zappata è una stazione ferroviaria sotterranea in costruzione del passante ferroviario cittadino, realizzata al rustico sotto l'area della Clessidra, la zona racchiusa dal quadrivio Zappata, punto in cui si incontrano il passante, la linea del Frejus e lo scalo merci San Paolo, la linea diretta a Torino Lingotto.

Il nome Zappata deriva dalla denominazione di una cascina presente immediatamente a sud della zona, scomparsa nei primi decenni del '900.

Verrà adibita al servizio viaggiatori all'attivazione delle linee metropolitane e sarà sede di interscambio con la linea 2 della metropolitana di Torino.[1]

Il PNRR ha stanziato fondi per la conclusione della stazione pianificando la sua apertura entro il 2025, pena l’esclusione dal finanziamento e il conseguente rimborso. Inoltre il progetto prevederebbe un successivo completamento delle altre stazioni in progetto nell’area metropolitana Torino Dora (sotterranea), San Paolo, Quaglia - Le Gru, Orbassano.[2][3]

Interscambi

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti a Torino.

La stazione sarà servita dalla linea tram urbano 10 dalle linee dei bus urbani presenti nelle vicinanze: 5, 5/, 11, 12, 14, 63, 64, e 66. Inoltre transiteranno alcuni autoservizi interurbani per la città metropolitana.

In futuro sarà anche possibile un interscambio diretto con la seconda linea della metropolitana torinese.

Note

  1. ^ Metro 2 Torino, ecco il suo tracciato - Piemonte
  2. ^ Metro, bus green e stazioni di Dora e Zappata
  3. ^ Torino, le stazioni di Dora e Zappata rivedranno la luce entro cinque anni
  Portale Torino
  Portale Trasporti