Steffi Jones

Abbozzo allenatori di calcio tedeschi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio tedeschi e calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatrici
Steffi Jones
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza179 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatrice (ex difensore)
SquadraBandiera della Germania Germania
Termine carriera2007 (calciatrice)
Carriera
Giovanili
1979-1986Bonames
1986-1988Dornigheim
1988-1992  Hochstädt
Squadre di club1
1988-1991  Praunheim
1991-1992  FSV Francoforte1 (1)
1992-1993  Praunheim
1993-1994  TuS Niederkirchen
1994-1995  Praunheim1 (0)
1995-1996  FSV Francoforte4 (3)
1998-2000  Bad Neuenahr40 (9)
2002-2003  Wash. Freedom38 (2)
2000-2007  1. FFC Francoforte160 (16)
Nazionale
1993-2007Bandiera della Germania Germania111 (9)
Carriera da allenatore
2015-2016Bandiera della Germania GermaniaVice
2016-2018Bandiera della Germania Germania
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoSydney 2000
BronzoAtene 2004
 Mondiali di calcio femminile
OroStati Uniti 2003
 Europei di calcio femminile
OroNorvegia-Svezia 1997
OroGermania 2001
OroInghilterra 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Steffi Jones, all'anagrafe Stephanie Ann Jones (Francoforte sul Meno, 22 dicembre 1972), è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice tedesca, di ruolo difensore, dall'estate 2016 all'inizio del 2018 commissario tecnico della nazionale di calcio femminile della Germania.

Carriera

Allenatrice

Nazionale

Dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella Federcalcio tedesca, dopo una breve esperienza come vice di Marcus Sorg con la nazionale femminile Under-19[1], nell'agosto 2015 la DFB le offre il posto di co-allenatrice di Silvia Neid, ct della nazionale maggiore[2], decisione che successivamente porterà delle polemiche in quanto, benché in possesso di patentino UEFA, non possiede alcuna esperienza come allenatrice.

Al termine del torneo di calcio femminile dei Giochi della XXXI Olimpiade di Rio 2016, Silvia Neid lascia l'incarico a Jones, che lo ricoprirà per poco meno di due anni. Oltre a una serie di amichevoli dirige la Germania alla SheBelieves Cup 2017, dove le tedesche si fermano nuovamente, come nell'edizione inaugurale dell'anno prima, al 2º posto, dietro alla Francia. Sotto la sua guida la Germania affronta anche le qualificazioni, nel gruppo 5, all'Europeo dei Paesi Bassi 2017, chiuso da imbattute davanti alla Russia. Ottenuto l'accesso alla fase finale, nel torneo UEFA le tedesche deludono le aspettative, e dopo aver passato il turno al primo posto nel gruppo B della fase a gironi, con due vittorie, su Italia (2-1) e Russia (2-0), e un pareggio a reti inviolate con la Svezia, vengono eliminate dalla Danimarca vittoriosa per 2-1 ai quarti di finale.

La prestazione nella partecipazione alla SheBelieves Cup 2018, dove la Germania con due sconfitte e un pareggio si classifica al 4º e ultimo posto, costa a Jones l'esonero da parte della DFB, con la panchina affidata, ad interim, a Horst Hrubesch[3], incaricato di avere la responsabilità tecnica della squadra fino all'arrivo, già annunciato, di Martina Voss-Tecklenburg, allora ct della Svizzera, al termine della fase di qualificazione al Mondiale di Francia 2019.[4]

Palmarès

Club

Trofei nazionali

FSV Francoforte: 1997-1998
1. FFC Francoforte: 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, 2006-2007
1. FFC Francoforte: 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2006-2007
  • WUSA Founders Cup: 1
Washington Freedom: 2003

Trofei internazionali

1. FFC Francoforte: 2001-2002, 2005-2006

Nazionale

Stati Uniti 2003
Norvegia-Svezia 1997, Germania 2001, Inghilterra 2005
Sydney 2000, Atene 2004

Individuale

  • Capocannoniere della UEFA Women's Cup: 1
2001-2002 (9 reti)

Note

  1. ^ (DE) Steffi Jones, su meine-traumelf.de. URL consultato il 1º novembre 2022.
  2. ^ (DE) Jones ab sofort Co-Trainerin von Neid, su de.fifa.com, 24 agosto 2015. URL consultato il 1º novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2015).
  3. ^ Giuseppe Berardi, La Federcalcio tedesca ha esonerato Steffi Jones dalla guida della nazionale femminile, su lfootball.it, 14 marzo 2018. URL consultato il 1º novembre 2022.
  4. ^ Martina Voss-Tecklenburg allenerà la Germania, su football.ch, 26 aprile 2018. URL consultato il 1º novembre 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Steffi Jones

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su steffi-jones.de. Modifica su Wikidata
  • Steffi Jones, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Steffi Jones, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steffi Jones, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (DE) Steffi Jones (calciatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (DE) Steffi Jones (allenatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steffi Jones, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steffi Jones, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Steffi Jones, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 18414158 · GND (DE) 133470253 · WorldCat Identities (EN) viaf-18414158
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale LGBT