Strombus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strombus
Esemplare di Strombus sp. fotografato presso la Laguna de Términos, nel golfo del Messico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaStromboidea
FamigliaStrombidae
GenereStrombus
Linnaeus, 1758
Serie tipo
Strombus pugilis
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Alata Linck, 1783
Pyramis Röding, 1798
Strombella Schlüter, 1838
Strombus (Strombus) Linnaeus, 1758[1]

Nomi comuni

Strómbo

Specie
Vedi testo
Conchiglia di Strombus pugilis
Esemplare di Strombus alatus in acquario
Strombus gracilior isola Pedro González, Panama

Strombus Linnaeus, 1758 è un genere di molluschi della famiglia degli Strombidi[1][2][3], i cui membri sono generalmente chiamati strombi[4].

Etimologia

Il nome deriva dal greco antico στρόμβος (strómbos), che vuol dire "conchiglia"[4].

Specie

Dalla sua prima definizione avvenuta nel 1758 a cura del naturalista svedese Carl Linnaeus, al genere Strombus sono state riconosciute circa 50 specie viventi, di dimensioni variabili da abbastanza piccole a molto grandi. Nel 2005 un articolo dello studioso brasiliano Luiz Ricardo Lopes de Simone propose un cladogramma (un albero di discendenza) basato su un'ampia analisi morfo - anatomica di un gran numero di specie di Strombidae, Struthiolariidae, Aporrhaidae e Xenophoridae, sulla base del quale solo 3 specie rimasero all'interno di Strombus, mentre altre vennero assegnate ad altri generi.[5]

In accordo con le suddette ipotesi il WoRMS assegna al genere Strombus le seguenti tre specie viventi[1]:

  • Strombus alatus Gmelin, 1791
  • Strombus gracilior G. B. Sowerby I, 1825
  • Strombus pugilis Linnaeus, 1758

Diverse altre specie sono state sinonimizzate e classificate sotto altri generi. Di questo genere fanno parte inoltre diverse specie fossili:[1]

  • Strombus acanthospira Landau, Kronenberg, Herbert & Silva, 2011
  • Strombus arayaensis Landau & Silva, 2010
  • Strombus ayersensis Petuch & Drolshagen, 2011
  • Strombus bifrons Sowerby, 1850
  • Strombus blanci Tröndlé & Salvat, 2010
  • Strombus capelettii Petuch, 1994
  • Strombus dodoneus Gardner, 1947
  • Strombus elegantissimus Landau, Kronenberg, Herbert & Silva, 2011
  • Strombus erici Petuch, 1994
  • Strombus evergladesensis Petuch, 1991
  • Strombus floridanus Mansfield, 1930
  • Strombus gatunensis Toula, 1909
  • Strombus keatonorum Petuch, 1994
  • Strombus leurus Woodring, 1928
  • Strombus lindae Petuch, 1991
  • Strombus propegracilior Dall & Ochsner, 1928
  • Strombus proximus Sowerby, 1850
  • Strombus pugiloides Guppy, 1873
  • Strombus sarasotaensis Petuch, 1994
  • Strombus subgracilior Durham, 1950
  • Strombus vermeiji Landau, Kronenberg, Herbert & Silva, 2011

Note

  1. ^ a b c d (EN) Strombus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ (EN) Strombus Linnaeus, 1758, su BioLib.cz. URL consultato il 2 luglio 2020.
  3. ^ (EN) Strombus Linnaeus, 1758, su ITIS Report. URL consultato il 2 luglio 2020.
  4. ^ a b strombo, su Treccani.it. URL consultato il 2 luglio 2020.
  5. ^ L. R. SimoneOp. citata, pag. 142-264.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, pp. 83-265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • Luis Ricardo Simone, Comparative morphological study of representatives of the three families of Stromboidea and the Xenophoroidea (Mollusca, Caenogastropoda), with an assessment of their phylogeny, in Arquivos de Zoologia, vol. 37, n. 2, Museu de Zoologia da Universidade de São Paulo, 2005, pp. 141-267, ISSN 0066-7870 (WC · ACNP).
  • Stephen J. Maxwell et al., Recognising and defining a new crown clade within Stromboidea Rafinesque, 1815 (Mollusca, Gastropoda), in ZooKeys, vol. 867, 2019, pp. 1-7, DOI:10.3897/zookeys.867.34381, Maxwell et al..
  • Klaus Bandel, About the larval shell of some Stromboidea, connected to a review of the classification and phylogeny of the Strombimorpha (Caenogastropoda) (PDF), in Freiberger Forschungshefte, C 524, 2007, pp. 97-206.
  • Robert Tucker Abbott, Indo-Pacific Mollusca, vol. 1, n. 1-4, Department of Mollusks, Academy of Natural Sciences of Philadelphia, 1959-1961, ISSN 0073-7240 (WC · ACNP).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strombus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Strombus

Collegamenti esterni

  • (EN) Strombus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Strombus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Strombus, su inaturalist.org. URL consultato il 12 settembre 2022.
  • Strombus, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 12 settembre 2022.
  • Strombus, su eol.org, Encyclopedia of Life. URL consultato il 12 settembre 2022.
  • Strombus, su schnecken-und-muscheln.de. URL consultato il 12 settembre 2022.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi