Sue Clayton

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento registi britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo registi britannici
Questa voce sull'argomento registi britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Sue Clayton (...) è una regista, attivista e scrittrice britannica. È conosciuta per il suo lavoro sui diritti dei bambini rifugiati. I suoi film documentari sono stati citati come prove in alcuni procedimenti giudiziari del Regno Unito che coinvolgono richiedenti asilo.

Oltre a realizzare film, consulenza e produzione per ITV e BBC, Clayton insegna cinema e televisione presso la Screen School della Goldsmiths, University of London, ed è Visiting Senior Research Fellow presso il Center for Urban Research dell'Università di York.

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento registi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Filmografia parziale

  • Women on Film (1983)
  • La scomparsa di Finbar (The Disappearance of Finbar) (1996)
  • The Memories (2003)
  • Greedy Mouth (2004)
  • Music And Dance Of Southern Italy (2005)
  • Jumolhari (2007)
  • The Lost Girl (2008)
  • Hamedullah: The Road Home (2011)

Collegamenti esterni

  • (EN) Sue Clayton, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sue Clayton, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 45700581 · LCCN (EN) n84081002 · GND (DE) 1232038318 · J9U (ENHE) 987007390667605171
  Portale Biografie
  Portale Cinema