Tawera Kerr-Barlow

Tawera Kerr-Barlow
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Altezza187 cm
Peso89 kg
Rugby a 15
UnionBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
RuoloMediano di mischia
Squadra  La Rochelle
Carriera
Attività provinciale
2009-17  Waikato34 (15)
Attività di club[1]
2017-  La Rochelle38 (35)
Attività in franchise
2011-17  Chiefs82 (50)
Attività da giocatore internazionale
2012-17Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda27 (10)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tawera Narada James Kerr-Barlow (Melbourne, 15 agosto 1990) è un rugbista a 15 neozelandese, mediano di mischia di La Rochelle in Top 14, campione del mondo 2015 con gli All Blacks.


Biografia

Nato a Melbourne, in Australia, dove la sua famiglia risiedeva per lavoro, crebbe a Darwin fino a 15 anni fino a quando sua madre Gail Kerr, rugbista neozelandese capitano della rappresentativa del Territorio del Nord e internazionale femminile per le Wallaroos[1], accolse il suo desiderio di studiare in Nuova Zelanda per poter aspirare a rappresentare gli All Blacks: Kerr-Barlow fu quindi mandato ad Hamilton dove compì il resto degli studi superiori[2]. Da sua madre ereditò il ruolo in campo di mediano di mischia[3].

A 19 anni debuttò nel campionato provinciale neozelandese per Waikato e, nel 2012, debuttò nella franchise collegata, gli Chiefs, con cui vinse il titolo del Super Rugby di quella stagione; a novembre debuttò negli All Blacks a Edimburgo contro la Scozia e l'anno successivo bissò il titolo di Super Rugby con gli Chiefs.

A luglio 2015 Kerr-Barlow firmò un prolungamento di contratto con gli Chiefs fino a tutto il Super Rugby 2017[4] e, due mesi più tardi, fu convocato nella rosa neozelandese alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in Inghilterra, al termine della quale si laureò campione del mondo.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Toby Robson, Australian-born All Black Tawera Kerr-Barlow puts perspective on trans-Tasman rivalry ahead of World Cup final, in Stuff, Fairfax Media, Ltd, 29 ottobre 2015. URL consultato il 10 novembre 2015.
  2. ^ (EN) Evan Pedgen, Mum's surprise visit for new All Black, in Stuff, Fairfax Media, Ltd, 30 ottobre 2012. URL consultato il 10 novembre 2015.
  3. ^ (EN) Liam Napier, Tawera Kerr-Barlow credits inspirational mum for his rise to the All Blacks video, in Stuff, Fairfax Media, Ltd, 17 settembre 2015. URL consultato il 10 novembre 2015.
  4. ^ (EN) Kerr-Barlow extends stay with Chiefs, in ESPN, 29 luglio 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tawera Kerr-Barlow

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Tawera Kerr-Barlow nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Tawera Kerr-Barlow, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Tawera Kerr-Barlow nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Tawera Kerr-Barlow, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Tawera Kerr-Barlow, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby