Telmo

Telmo è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti

  • Femminili: Telma[1]

Varianti in altre lingue

  • Catalano: Telm[2]
  • Galiziano: Telmo[2]
  • Portoghese: Telmo[3]
    • Femminili: Telma[3]
  • Spagnolo: Telmo[3][2]
    • Femminili: Telma[3]

Origine e diffusione

L'origine del nome, di scarsa diffusione in Italia, è dubbia; si tratta forse di una forma aferetica del nome Antelmo[1], oppure di una lettura errata del nome di sant'Elmo, percepito come "san Telmo"[1][2][3] (si veda Elmo); la forma femminile può in parte rappresentare un adattamento del nome inglese Thelma[1].

In lingua spagnola e portoghese, il nome viene scelto spesso per onorare san Pedro González, un sacerdote spagnolo del XIII secolo, che era soprannominato "Telmo"[2][3].

Onomastico

Date le origini, l'onomastico può essere festeggiato il 14 aprile in ricordo di san Pedro Telmo[2][4], oppure il 2 giugno in memoria di sant'Elmo[5].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Telmo"
Telmo Pievani
  • Telmo Arcanjo, calciatore capoverdiano
  • Telmo Pievani, filosofo, accademico ed evoluzionista italiano
  • Telmo Pinto, hockeista su pista portoghese
  • Telmo Zarra, calciatore spagnolo

Variante femminile Telma

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Telma"

Note

  1. ^ a b c d e La Stella T., p. 344.
  2. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 233.
  3. ^ a b c d e f (EN) Telmo, su Behind the Name. URL consultato il 29 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Saint Peter Gonzales, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 29 giugno 2022.
  5. ^ (EN) Saint Erasmus of Formiae, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 29 giugno 2022.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi