Teodorico V di Kleve

Teodorico V
Conte di Kleve
Stemma
Stemma
In carica1260 - 1275
PredecessoreTeodorico IV
SuccessoreTeodorico VI
Nome completoTeodorico
Nascita1226 circa
Morte18 marzo 1275
Luogo di sepolturamonastero di Bedburg
PadreTeodorico IV
MadreEdvige di Meißen
ConsorteAlida di Heinsberg
FigliTeodorico
Teodorico
Matilde
Teodorico Luf
Agnese e
Ermengarda
Religionecattolico

Teodorico V anche detto Teodorico di Meißen; in lingua tedesca Dietrich V./VII. (Kleve) (1226 circa – 18 marzo 1275) fu conte di Kleve dal 1260 fino alla sua morte.

Origine

Secondo il documento n°311 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2 Teodorico era figlio del conte di Kleve, Teodorico IV[1] e della sua seconda moglie, Edvige di Meißen, che secondo la Genealogica Wettinensis, era figlia del margravio di Meißen e vescovo di Merseburg Teodorico I e della moglie, Jutta di Turingia, figlia del langravio Ermanno I di Turingia e di Sofia di Sommerschenburg[2].

Teodorico IV di Kleve era figlio del conte di Kleve Teodorico III e della moglie Margherita d'Olanda che, secondo gli Annales Egmundani, era figlia del Conte d'Olanda Fiorenzo III e della moglie Ada di Scozia[3], che era figlia del potente re di Scozia, Enrico (Adam filiam Henrici prepotentis regis Scottorum), come ci conferma il capitolo nº 57a della Chronologia Johannes de Beke[4] e sorella del re di Scozia, Malcolm (sororem Regis Scottorum nomine Ada), come ci confermano gli Annales Egmundani[5].

Biografia

Di Teodorico si hanno poche notizie, ma è documentato come conte di Kleve tra il 1260 e il 1275.

Teodorico alla nascita non era l'erede della contea, in quanto il padre dal suo primo matrimonio aveva avuto un figlio maschio, anche lui di nome Teodorico (1215 - 1245), che fu conte di Dinslaken, come ci viene confermato dal documento n°265 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2 in cui suo padre, Teodorico IV, nel 1242 si cita con il fratellastro primogenito (Theodericus comes Clivensis et Theodericus filius noster primogenitus)[6]; divenne erede solo dopo la morte del fratellastro nel 1245.

Teodorico lo troviamo citato in un documento, per la prima volta nel 1247 quando suo padre Teodorico IV (Theodericus comes Clivensis) assieme ai figli Teodorico e Teodorico Luf (Nostri etiam filii Theodericus et Theodericus) si schierò a favore dell'arcivescovo di Colonia Konrad von Hochstaden, come ci viene confermato dal documento n°311 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2[1].

Nel 1249 suo padre Teodorico IV (Theodericus comes Clivensis) fece una donazione assieme ai figli Teodorico e Teodorico Luf (filii nostri et consentienti Theodericus senior et Theodericus Lȯf), ed Eberardo (Everardus miles filius noster), come ci viene confermato dal documento n°356 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2[7].

Il conte Teodorico IV, dopo il 1255, divise il governo con i suoi figli di secondo letto, Teodorico e Teodorico Luf; Teodorico governò Hülchrath e le parti meridionali della contea di Kleve in modo indipendente.

Suo padre Teodorico IV morì il 24 maggio 1260, e, nella contea di Kleve, gli succedette Teodorico, figlio primogenito di secondo letto, come Teodorico V, come ci viene confermato dal documento n°492 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, datato giugno 1260, in cui Teodorico, nuovo conte di Kleve (Theodericus Clivensis comes), fece una donazione in suffragio dei genitori (patris nostri Theoderici comitis et matris nostre Hadewigis)[8].

Durante il periodo del suo governo, a volte, dovette trattare con il fratello minore Teodorico Luf, al quale concesse la contea di Hülchrath (Theodericus dictus Loef de Clyuo comes de Hilkerodhe), come da documento n°66 del Gedenkwaardigheden uit de geschiedenis van Gelderland[9]; inoltre sotto Teodorico V Dinslaken, Orsoy, Büderich e probabilmente anche Huissen e Kranenburg ottennero i diritti di città.

Teodorico V morì nel 1275 e gli succedette il figlio maschio primogenito, anche lui di nome Teodorico, come Teodorico VI (Nos Theodericus comes Cliuensis), come risulta dal documento n°1 del Codex diplomaticus Neerlandicus, verzameling van oorkonden, Parte 1, datato 1277[10].
Dopo la sua morte fu probabilmente sepolto nella chiesa del monastero di Bedburg.

Matrimoni e discendenza

Dal 1255 Teodorico (Theodoricio seniori filio domini Theodorici comitis Clivensis), come confermano gli Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, era sposato con Alida di Heinsberg, figlia di Enrico I di Heinsberg (Aleydis filia domini de Hinsberg), che portò in dote vasti possedimenti: Hülchrath e Saffenburg (dominia de Hilckerade et medietas dominii de Saffenberg)[11]; il contratto di matrimonio tra Teodorico (Th. filius comitis Clivensis senior) e Alida (Henricus dominus de Heimesberg cum Aleide filia sua), nel quale viene citata la dote (castrum suum Saffenberg) era stato redatto il 22 settembre di quello stesso anno, come da documento n°419 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2[12]. Alida (Aleydis comitissa Clevensis) nello stesso anno della morte del marito fece una donazione in memoria di Teodorico (nostri mariti felicis recordationis domini Th. comitis Clevenis) come da documento n° 685 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2[13].

Teodorico V dalla moglie, Alida, ebbe sei figli[14][15]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Teodorico II, conte di Kleve Arnoldo I, conte di Kleve  
 
Ida di Lovanio  
Teodorico III, conte di Kleve  
Adelaide di Sulzbach Gerardo III, conte di Sulzbach  
 
Matilde di Baviera  
Teodorico IV, conte di Kleve  
Fiorenzo III, conte d'Olanda Teodorico VI, conte d'Olanda  
 
Sofia di Rheineck  
Margherita d'Olanda  
Ada di Scozia Enrico di Scozia  
 
Ada de Warenne  
Teodorico V, conte di Kleve  
Ottone II, margravio di Meißen Corrado, margravio di Meißen  
 
Liutgarda di Elchingen  
Teodorico I, margravio di Meißen  
Edvige di Brandeburgo Alberto I, margravio di Brandeburgo  
 
Sofia di Winzenburg  
Edvige di Meißen  
Ermanno I, langravio di Turingia Ludovico II, langravio di Turingia  
 
Giuditta di Svevia  
Jutta di Turingia  
Sofia di Sommerschenburg Federico VI, conte palatino di Sassonia  
 
Liutgarda di Salzwedel  
 

Note

  1. ^ a b (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc.311, pag.162
  2. ^ (LA) #ES MGH SS 23, Genealogica Wettinensis, pag 229
  3. ^ (LA) #ES MGH SS 16, Annales Egmundani, anno 1182, pag 469
  4. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, cap. 57a, pag 117
  5. ^ (LA) #ES MGH SS 16, Annales Egmundani, anno 1162, pag 462
  6. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc. 265, pagg. 136 e 137
  7. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc.356, pag.187
  8. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc. 492, pag. 276
  9. ^ a b (LA) #ES Gedenkwaardigheden uit de geschiedenis van Gelderland, doc.66, pag.75 -77
  10. ^ a b (LA) #ES Codex diplomaticus Neerlandicus, verzameling van oorkonden, Parte 1, doc.1 pag.1
  11. ^ a b c d (LA) #ES Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae, pag. 224, nota 7
  12. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc. 419, pagg. 226 e 227
  13. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2, doc.685, pag.400
  14. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : ORIGINS, GRAFEN von KLEVE - DIETRICH V von Kleve
  15. ^ (EN) #ES Genealogy : Cleves 1 - Dietrich VI Cte de Cleves
  16. ^ (LA) Hessische Landesgeschichte, Volume 3: documento n° CLXXIX, pag. 154
  17. ^ (LA) Akademische Beiträge zur Gülch- und Bergischen Geschichte, band III: documento n° CCXXXI, pagg. 242 - 244

Bibliografia

  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVI.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXI.
  • (LA) Codex diplomaticus Neerlandicus, verzameling van oorkonden, Parte 1.
  • (LA) Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 2.
  • (LA) Annales Cliviae, Juliae, Montium, Marcae Westphalicae, Ravensbergae.
  • (LA) Chronologia Johannes de Bek.
  • (LA) #ES Gedenkwaardigheden uit de geschiedenis van Gelderland.
  • (LA) Akademische Beiträge zur Gülch- und Bergischen Geschichte, band III.
  • (LA) Hessische Landesgeschichte, Volume 3

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teodorico V di Kleve

Collegamenti esterni

  • (EN) ORIGINS, GRAFEN von KLEVE - DIETRICH V von Kleve, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  • (EN) ORIGINS, GRAFEN von KLEVE - DIETRICH V von Kleve, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  • (EN) Cleves 1 - Dietrich VI Cte de Cleves, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 31 ottobre 2020.

Predecessore Conte di Kleve Successore
Teodorico IV 1260 - 1275 Teodorico VI
Controllo di autoritàVIAF (EN) 161186215 · CERL cnp01279418 · GND (DE) 143220810
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia