Teorema dei residui

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In analisi complessa, il teorema dei residui è uno strumento per calcolare gli integrali di contorno di funzioni olomorfe o meromorfe su curve chiuse. Può essere usato anche per calcolare integrali reali. Esso generalizza il teorema integrale di Cauchy e la formula integrale di Cauchy.

Enunciato

Sia Ω {\displaystyle \Omega } un insieme aperto del piano complesso C {\displaystyle \mathbb {C} } . Siano z 1 , , z n {\displaystyle z_{1},\ldots ,z_{n}} punti di singolarità della funzione ω = f ( z ) {\displaystyle \omega =f(z)} in Ω {\displaystyle \Omega } . Sia inoltre γ {\displaystyle \gamma } una curva semplice chiusa in Ω { z 1 , , z n } {\displaystyle \Omega \setminus \{z_{1},\dots ,z_{n}\}} tale che { z 1 , , z n } {\displaystyle \{z_{1},\dots ,z_{n}\}} sia contenuto nel sottoinsieme limitato di C {\displaystyle \mathbb {C} } delimitato da γ {\displaystyle \gamma } .

Se f ( z ) {\displaystyle f(z)} è una funzione olomorfa su Ω { z 1 , , z n } {\displaystyle \Omega \setminus \{z_{1},\dots ,z_{n}\}} , allora l'integrale della funzione su γ {\displaystyle \gamma } è dato dalla:

γ f ( z ) d z = 2 π i k = 1 n I z k ( γ ) Res z k ( f ) , {\displaystyle \oint _{\gamma }f(z)\,dz=2\pi i\sum _{k=1}^{n}I_{z_{k}}(\gamma )\operatorname {Res} _{z_{k}}(f),}

dove Res z k ( f ) {\displaystyle \operatorname {Res} _{z_{k}}(f)} denota il residuo di f {\displaystyle f} in z k {\displaystyle z_{k}} , e I z k ( γ ) {\displaystyle I_{z_{k}}(\gamma )} è l'indice di avvolgimento della curva γ {\displaystyle \gamma } attorno a z k {\displaystyle z_{k}} .

L'indice di avvolgimento è un intero che rappresenta intuitivamente il numero di volte con cui la curva γ {\displaystyle \gamma } si avvolge attorno ad z k {\displaystyle z_{k}} ; esso è positivo se γ {\displaystyle \gamma } gira in senso antiorario attorno a z k {\displaystyle z_{k}} e negativo viceversa, nullo se non circonda alcun punto singolare.

Dimostrazione

Si consideri il dominio all'interno della curva γ {\displaystyle \gamma } . Si considerino γ k {\displaystyle \gamma _{k}} multiplamente connesso, dove γ k {\displaystyle \gamma _{k}} sono le curve che circondano i punti di singolarità z k {\displaystyle z_{k}} percorsi in senso antiorario. Tenendo conto dei versi positivi dei percorsi, dal teorema integrale di Cauchy (generalizzato ai domini multiplamente connessi) deriva facilmente che:

γ f ( ξ ) d ξ = k = 1 n γ k f ( ξ ) d ξ , {\displaystyle \oint _{\gamma }f(\xi )\,d\xi =\sum _{k=1}^{n}\oint _{\gamma _{k}}f(\xi )\,d\xi ,}

ma dalla definizione di residuo l'ultimo integrale non è altro che il residuo k {\displaystyle k} -esimo, per cui:

γ f ( ξ ) d ξ = 2 π i k = 1 n Res z k ( f ) . {\displaystyle \oint _{\gamma }f(\xi )\,d\xi =2\pi i\sum _{k=1}^{n}\operatorname {Res} _{z_{k}}(f).}

Da notare che l'indice di avvolgimento è necessario qualora i percorsi vengano eseguiti in sensi opposti o più di una volta.

Somma dei residui

Nel caso in cui Ω {\displaystyle \Omega } sia il piano complesso, il teorema dei residui ha come applicazione il fatto seguente.

Sia

f : C { z 1   , z 2   , . . . . . , z k } C {\displaystyle f:\mathbb {C} \setminus \{z_{1}\ ,z_{2}\ ,.....,z_{k}\}\to \mathbb {C} }

una funzione olomorfa. La somma dei residui nei punti z 1 , , z k , {\displaystyle z_{1},\ldots ,z_{k},\infty } è sempre zero. In altre parole:

i = 1 k Res z i f + Res f = 0 {\displaystyle \sum \limits _{i=1}^{k}\operatorname {Res} _{z_{i}}f+\operatorname {Res} _{\infty }f=0}

dove Res f ( z ) {\displaystyle \operatorname {Res} _{\infty }f(z)} è il residuo all'infinito di f {\displaystyle f} .

Lemmi

Per risolvere praticamente gli integrali in forma complessa, sono necessari alcuni lemmi aggiuntivi che permettono di semplificare e risolvere gli integrali stessi.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Teorema dei residui, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica