Terenzio Terenzi

Terenzio Terenzi, noto anche con lo pseudonimo di Rondolino (Urbino o Pesaro, 1575 – Roma, 1621), è stato un pittore e falsario italiano esponente del tardo Manierismo e del Barocco.

Madonna con bambino, Sant'Anna e San Giovannino, copia da Raffaello, Museo della città, Acquapendente

Biografia

Madonna del divino Amore, Raffaello, Museo di Capodimonte, Napoli

Nato ad Urbino o, secondo altre fonti a Pesaro, ma trasferitosi a Roma in giovane età fu allievo di Federico Barocci ed è rimasto noto come falsificatore di quadri. Era solito vendere sue opere spacciandole per quelle di antichi maestri: a tal scopo si procurava tele vecchie, già dipinte e malridote che usava poi ridipingere, annerire col fumo e addirittura bruciare, ottenendo così opere che sembravano vecchie di secoli. A ciò accostava l'uso di cornici malconce, danneggiate dal tempo e dai tarli, e una buona dote nel disegno[1]
A Roma operò per i cardinali Giuliano della Rovere e Alessandro Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, dove affiancò ad una discreta attività originale, di cui ci sono rimasti vari esempi in alcune chiese romane (S. Silvestro in Capite, S. Maria Immacolata, S. Eligio de' Ferrari e l'annesso oratorio)[2][1], di Pesaro, di Fossombrone (Chiesa del Rosario) e altrove, la sopracitata attività di contraffazione. Scoperto dallo stesso suo protettore e mecenate, a cui aveva tentato di vendere un falso Raffaello, fu scacciato: così che, addolorato e ridotto in miseria, morì ancor giovane, durante il pontificato di Paolo V.[1]

Opere

Riposo dalla fuga in Egitto, copia da Raffaello, Museo della città, Acquapendente

Note

  1. ^ a b c Baglione, p. 149.
  2. ^ Terenzio Terenzi Rondolino, su info.roma.it.
  3. ^ Vénus accourant afin de secourir Adonis blessé, su collections.louvre.fr.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terenzio Terenzi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 224458900 · CERL cnp00575054 · Europeana agent/base/98880 · ULAN (EN) 500050860 · GND (DE) 123362962
  Portale Arte
  Portale Biografie