Terra ignota

Terra ignota
AutoreVanni Santoni
1ª ed. originale2013
Genereromanzo
Sottogenerefantasy
Lingua originaleitaliano
Ambientazionele Terre Occidentali per i due Terra Ignota; l'Italia del 1997 e il mondo dei sogni per L'impero del sogno.
ProtagonistiAilis, Val, Vevisa, Åydric Reinhare, Lorlei, H.H., Morigan, Brigid, l'Imperatrice per i due Terra Ignota; Federico Melani, Livia Bressan e l'Imperatrice per L'impero del sogno.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Terra ignota è una serie fantasy scritta da Vanni Santoni, per l'occasione firmatosi come Vanni Santoni HG (in omaggio a Guido Morselli[1]), composta da due romanzi strettamente connessi, ambientati nello stesso universo a tre anni di distanza l'uno dall'altro, e un prequel narrativamente indipendente. La serie Terra ignota è cominciata con la pubblicazione del primo volume nell'ottobre 2013 dalla casa editrice Mondadori, nella collana “Chrysalide”.

Il primo romanzo, definito "fantasy postmoderno" per l'ibridazione tra riferimenti "alti" e "bassi" [2][3], è stato accolto come un'innovazione nel panorama della narrazione fantasy italiana[4] per l'ampio uso del pastiche, il superamento della derivazione da Tolkien e la messa in comunicazione del canone fantastico italiano classico-medievale con quello più recente, che risulta essere più internazionale e trans-mediale[5], pur all'interno di una classica storia di formazione e presa di coscienza e di un'ambientazione con forti radici anche nel ciclo arturiano[6]. È stato sottolineato anche il legame del sistema magico della saga con le tradizioni iniziatiche e mistiche[7].

Il prequel L'impero del sogno, che racconta le origini dell'Imperatrice, è ambientato invece tra il nostro mondo e il mondo dei sogni, e si caratterizza come un urban fantasy, sempre a forte impronta intertestuale, tanto che Valerio Evangelisti lo ha paragonato alle opere di Alfred Kubin[8]. Per queste ragioni[9], e per la presenza, come protagonista, di Federico Melani, già presente in altri romanzi realistici di Santoni, l'autore ha tolto la sigla "H.G." dalla firma.

I libri che compongono la trilogia sono:

  1. Terra ignota – Risveglio, Mondadori, 2013
  2. Terra ignota – Le Figlie del Rito, Mondadori, 2014
  3. Il prequel "a sé stante" L'impero del sogno, Mondadori, 2017

Edizioni

  • Vanni Santoni HG, Terra ignota - Risveglio, collana Chrysalide, Mondadori, 2013, pp. 405, cap. 5, ISBN 978-88-04-63207-8.
  • Vanni Santoni HG, Terra ignota - Le figlie del rito, collana Chrysalide, Mondadori, 2014, pp. 401, cap. 23, ISBN 978-88-04-64256-5.
  • Vanni Santoni, L'impero del sogno, collana Omnibus, Mondadori, 2017, pp. 276, parti 2, ISBN 978-88-04-68079-6.

Note

  1. ^ Intervista a Vanni Santoni: da "Personaggi precari" a "Terra ignota" | Blog | Sul Romanzo
  2. ^ Santoni tra fantastico e metaletteratura - Rai Letteratura
  3. ^ Della stessa sostanza di cui sono fatti i totani: Terra Ignota di Vanni Santoni HG - New Italian Fantasy
  4. ^ ANSA su #TerraIgnota | sarmizegetusa
  5. ^ "Terra Ignota" di Vanni Santoni, Recensione | Edocentrico
  6. ^ La magia è viva, anche in Italia… Parlando con Vanni Santoni Archiviato il 25 luglio 2014 in Internet Archive.
  7. ^ https://www.leparoleelecose.it/?p=48975
  8. ^ https://www.stanza251.com/riflessioni/2018/1/20/limportanza-della-letteratura-non-in-dubbio-chiacchierata-con-vanni-santoni
  9. ^ http://www.illibraio.it/intervista-vanni-santoni-603519/

Collegamenti esterni

  • Critica su Terra ignota, su sarmizegetusa.wordpress.com.
  • Servizio di RAI Letteratura su Terra ignota, su letteratura.rai.it.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura