Terremoto a San Francisco

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Terremoto a San Francisco
Titolo originaleAfter the Shock
PaeseStati Uniti d'America
Anno1990
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata100 min
Lingua originaleinglese
Rapporto1.33 : 1
Crediti
RegiaGary Sherman
Interpreti e personaggi
  • Jack Scalia: Jack Thompson, pompiere
  • Nicholas Zaninovich: se stesso
  • Tuck Milligan: Terry Brown
  • Richard Anthony Crenna: Patrick Wallace
  • Yaphet Kotto: William McElroy
  • Paul Ben-Victor: dottor Steven Brattesani
  • Michael Clark: capitano Bob Boudoures
  • Gary Swanson: tenente Pete Cornyn
  • Rue McClanahan: Sherra Cox
  • Scott Valentine: Gerry Shannon
  • Brian Thompson: Tom
  • Andre Landzaat: Joe
FotografiaAlex Nepomniaschy
MontaggioRoss Albert
ScenografiaPatricia Van Ryker
Mayne Berke (art director)
CostumiEilish Zebrasky
TruccoMarsha Lewis, Ann Masterson
ProduttoreGary Sherman
Casa di produzioneGary Sherman Productions
Prima visione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Terremoto a San Francisco (After the Shock) è un film statunitense del 1990 diretto da Gary Sherman.

Trama

Il terremoto di Loma Prieta del 1989 di magnitudo 7,2 della scala Richter scuote San Francisco. Le storie di molte persone si intrecciano in questo drammatico scenario tra persone dei servizi pubblici e di emergenza e persone rimaste intrappolate tra le macerie o in autostrada.

Produzione e distribuzione

Il film è uscito in Usa il 12 settembre 1990.

Collegamenti esterni

  • (EN) Terremoto a San Francisco, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Terremoto a San Francisco, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Terremoto a San Francisco, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema