The Cat Has Nine Lives

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
The Cat Has Nine Lives
Titolo originale del film. Sullo sfondo, il castello di Nymphenburg
Titolo originaleNeun Leben hat die Katze
Paese di produzioneGermania Ovest
Anno1968
Durata92 min
Generedrammatico
RegiaUla Stöckl
ProduttoreUla Stöckl e Thomas Mauch
MontaggioWolfgang Schacht
MusicheBob Degen, Manfred Eicher, Fred Braceful
Interpreti e personaggi
  • Liane Hielscher: Katharina
  • Marie Philippine: Anne
  • Kristine De Loup: Anne
  • Jürgen Arndt: Stefan
  • Elke Kummer: moglie di Stefan
  • Alexander Kaempfe: Sascha
  • Antje Ellermann
  • Hartmut Kirste: Manfred
  • Wolfang von Ungern-Sternberg
  • Heidi Stroh: Gabriele

The Cat Has Nine Lives (Neun Leben hat die Katze) è un film del 1968 scritto e diretto da Ula Stöckl.

È stato distribuito per lo streaming in Italia col titolo inglese[1]. Il titolo originale è tratto dal primo verso di una canzone eseguita da un personaggio nel corso del film.

Trama

A Monaco di Baviera, Katharina, giornalista freelance, ospita per alcuni giorni la sua amica francese Anne, fresca di divorzio. Insieme parlano delle loro aspirazioni e delle loro comuni conoscenze. Katharina è l'amante di Stefan, un uomo sposato che non intende lasciare la moglie. Anne si trova un corteggiatore, Sascha, che a differenza di lei vorrebbe un legame solido ed esclusivo.

Katharina intervista Gabriele, una cantante, dalla quale confida ad Anne di essere attratta come persona. Vende a una rivista l'articolo che ha scritto, nella speranza di favorire così la carriera della sua nuova amica.

Comprendendo di non avere speranze con Anne, Sascha si propone come partner a Katharina, che però lo rifiuta. Anne, dal canto suo, si mette a frequentare Manfred, impegnato politicamente contro la guerra del Vietnam. Katharina e Stefan vanno insieme a trovare in ospedale un'altra amante di quest'ultimo, cosa che suscita la perplessità di Anne.

Anne infine parte col treno, così com'era arrivata, mentre Katharina continua il suo rapporto problematico con Stefan.

Distribuzione

Il film fu presentato in anteprima alla Settimana Internazionale del Cinema di Mannheim il 12 ottobre 1968.[2] Nel 2015 fu proiettato nella sezione "classici" della 65ª edizione del Festival di Berlino.[3]

Una versione con sottotitoli in italiano è disponibile per lo streaming sulla piattaforma MUBI.[1]

Note

  1. ^ a b The Cat Has Nine Lives, su MUBI. URL consultato il 16 aprile 2023.
  2. ^ MUBI, titoli di testa.
  3. ^ (EN) The Cat Has Nine Lives – Neun Leben hat die Katze, su Berlinale.de. URL consultato il 16 aprile 2023.

Bibliografia

  • (DE) Sabine Schöbel et al., Review, in Frauen un Film, n. 62, giugno 2000, pp. 96-103. URL consultato il 12 maggio 2023.

Collegamenti esterni

  • (DE) 9 Leben hat die Katze, su Ula Stöckl. Filmemacherin · Professorin. URL consultato il 12 maggio 2023.
  • (EN) The Cat Has Nine Lives, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Cat Has Nine Lives, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) The Cat Has Nine Lives, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Cat Has Nine Lives, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Cat Has Nine Lives, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) The Cat Has Nine Lives, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Femminismo