Theodor Hahn

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti medici tedeschi e medici svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Theodor Hahn (foto sul frontespizio della sua opera Der Hausarzt stampata a Zurigo nel 1878)

Theodor Hahn (Ludwigslust, 19 maggio 1824 – San Gallo, 3 marzo 1883) è stato un farmacista, medico e scrittore tedesco naturalizzato svizzero.[1]

Considerato un pioniere della dieta vegetariana a scopo terapeutico, sostenne l'importanza di un'alimentazione e di uno stile di vita sani, affermando l'efficacia del vegetarianismo per la cura naturale; raccolse in proposito le sue tesi nell'opera La dieta naturale, la dieta del futuro (Die naturgemäße Diät, die Diät der Zukunft).[2]

Nel 1866 tale scritto ebbe un'influenza significativa sul teologo Eduard Baltzer, che fondò l'anno seguente la prima associazione vegetariana tedesca.[3]

Hahn diresse due case di cura, da lui stesso fondate, nel Canton San Gallo della Svizzera, dopo aver maturato esperienza nelle stazioni termali elvetiche. Fu risolutamente contrario alle vaccinazioni, mentre sostenne l'idroterapia.[1]

Note

  1. ^ a b Stefan Gemperli, Hahn, Theodor, in Dizionario storico della Svizzera, 26 giugno 2008. URL consultato il 24 ottobre 2014.
  2. ^ Claus Leitzmann, Vegetariani. Fondamenti, vantaggi e rischi, Milano, Bruno Mondadori, 2002, p. 32, ISBN 88-424-9584-0.
  3. ^ (DE) Georg Hermann, Eduard Baltzer (1814—1887), su vebu.de, Vegetarierbund Deutschland. URL consultato il 24 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 170718500 · ISNI (EN) 0000 0001 1975 3852 · CERL cnp01287588 · GND (DE) 1011899671 · WorldCat Identities (EN) viaf-170718500
  Portale Biografie
  Portale Medicina