Tinamus guttatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tinamo golabianca
Tinamus guttatus
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordinePaleognathae
OrdineTinamiformes
FamigliaTinamidae
SottofamigliaTinaminae
GenereTinamus
SpecieT. guttatus
Nomenclatura binomiale
Tinamus guttatus
Pelzeln, 1863
Areale

Il tinamo gola bianca (Tinamus guttatus Pelzeln, 1863) è un uccello della famiglia Tinamidae, diffuso a nord dalla Colombia sud-orientale e dal Venezuela meridionale verso sud fino alla Bolivia settentrionale e verso est fino al Brasile nord-orientale.[2]

Descrizione

Lunghezza: 32–36 cm.[senza fonte] Peso: 623-652 g (maschio), 680-800 g (femmina).

Gola occasionalmente di colore camoscio, dorso cioccolato-bruno da chiaro a scuro; qualche volta è presenta una leggera barratura nera sulla parte posteriore del dorso, sul groppone e sulle remiganti interne.

Sulle copritrici delle ali e sulle remiganti interne si riscontrano, in numero variabile, una serie di punti bianchi o camoscio.

Giovani
Hanno una punteggiatura pallida sulle parti superiori.

Biologia

Alimentazione

Poco conosciuta; il contenuto di due stomaci di animali brasiliani hanno evidenziato qualche centinaio di formiche, qualche seme e della sabbia fine.

Riproduzione

Il periodo riproduttivo va da marzo ad aprile. Vengono deposte 5-6 uova di colore turchese.

Distribuzione e habitat

Foresta pluviale primaria, fino ad un'altitudine di 850 m (raramente arriva fino a 1.100 m); tipico della tierrafirme.

Conservazione

La revisione del 2012 ha ridefinito lo status della specie, che viene ora classificata come prossima alla minaccia.
Il pericolo maggiore deriva dalla distruzione del suo habitat con la deforestazione dell'Amazzonia.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Tinamus guttatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tinamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tinamus guttatus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Tinamus guttatus

Collegamenti esterni

  • Tinamus guttatus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli