Toremifene

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Toremifene
Nome IUPAC
2-[4-[(Z)-4-cloro-1,2-di(fenil)but-1-enil]fenossi]-N,N-dimetiletanammina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC26H28ClNO
Massa molecolare (u)405,95962 g/mol
Numero CAS89778-26-7
Numero EINECS618-298-1
Codice ATCL02BA02
PubChem3005573
DrugBankDBDB00539
SMILES
CN(C)CCOC1=CC=C(C=C1)C(=C(CCCl)C2=CC=CC=C2)C3=CC=CC=C3
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo irritante pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H302 - 318 - 410
Consigli P273 - 501 [1][2]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il toremifene è un antagonista dei recettori per gli estrogeni. Indicato nella terapia del carcinoma mammario metastatico ormono-dipendente in donne in post menopausa. Può causare ipercalcemia (soprattutto in caso di metastasi ossee di solito all'inizio del trattamento).

È stato riportato un incremento di incidenza di modificazioni endometriali quali iperplasia, polipi e carcinomi.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 25.03.2013, riferito al citrato
  2. ^ Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su toremifene
  Portale Chimica
  Portale Medicina