Torre comunale di Sant'Ambrogio

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento architettura è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: Essendoci tre pubblicazioni in bibliografia, andrebbe fatta una contestualizzazione con note a pie' di pagina.
Torre Comunale di Sant'Ambrogio
La torre comunale all'incrocio tra Via Umberto I° e Via Sacra San Michele.
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
CittàSant'Ambrogio di Torino
Informazioni generali
TipoTorre Comunale medievale
Inizio costruzione1200
Condizione attualeRestaurata 1995-2000
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La torre comunale di Sant'Ambrogio è un'antica torre comunale del Piemonte, situata a Sant'Ambrogio di Torino, risalente al XIII secolo. È alta circa 15 metri ed è situata a ridosso della cinta muraria del borgo dove si trovava la porta di nord-ovest del borgo, demolita nel 1820 dal passaggio delle truppe napoleoniche per l'allargamento della Strada Reale.

Strutturata su più piani, con il muro verso la strada (Via Francigena) traforato da archi in cotto, terminava con una merlatura ancora visibile sotto l'attuale copertura.[1]

La torre comunale ha ospitato la sede del Comune di Sant'Ambrogio a partire dal secolo XVIII fino all'inizio del secolo XX, e successivamente fino agli anni '70 del XX secolo un ambulatorio medico, per poi divenire abitazione fino alla metà degli anni '80. È stata restaurata nella seconda metà degli anni '90 del XX secolo, divenendo sede della Biblioteca Comunale fino al 2020.[2] Attualmente ospita frequenti mostre ed esposizioni d'arte.[3]

Storia

Nel villaggio fu costruita la torre comunale al cui interno sono presenti affreschi del XIII secolo a tema profano, raffiguranti scene di ragazze danzanti ed animali ritenute uniche nell'arte della Valle di Susa di quell'epoca[4].

Galleria d'immagini

  • la Torre Comunale vista dalla Piazza San Giovanni Vincenzo, con l'omonima chiesa e sullo sfondo la Sacra di San Michele.
    la Torre Comunale vista dalla Piazza San Giovanni Vincenzo, con l'omonima chiesa e sullo sfondo la Sacra di San Michele.
  • Particolare della torre comunale di Sant'Ambrogio
    Particolare della torre comunale di Sant'Ambrogio
  • Torre comunale di Sant'Ambrogio nella nevicata del 02.12.2017
    Torre comunale di Sant'Ambrogio nella nevicata del 02.12.2017
  • Facciata est della torre comunale di Sant'Ambrogio nella nevicata del 02.12.2017
    Facciata est della torre comunale di Sant'Ambrogio nella nevicata del 02.12.2017

Note

  1. ^ AA. VV., Sant'Ambrogio. Un paese ai piedi della Sacra, Susalibri, 1999.
  2. ^ https://www.fondoambiente.it/luoghi/torre-comunale
  3. ^ http://www.comune.santambrogioditorino.to.it/Guidaalpaese/tabid/6443/Default.aspx?IDDettaglio=1515
  4. ^ Simonetta Castronovo, Pittura murale e soffitti dipinti nei castelli, caseforti e edifici civili di Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia (fine XIII - metà XVI secolo) (PDF), su cg49.fr. URL consultato il 3 giugno 2014.

Bibliografia

  • AA. VV., Sant'Ambrogio. Un paese ai piedi della Sacra, Susalibri, 1999.
  • AA. VV., Sant'Ambrogio: una Chiesa-Comunità, Editrice S.D.S. Susa, 1993.
  • Luigi Marchitelli, Sant'Ambrogio: un paese all'ombra della Sacra, Susalibri Editore, 1985.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre comunale di Sant'Ambrogio
  Portale Architettura
  Portale Piemonte