UEFA Champions League 1999-2000 (fase a eliminazione diretta)

UEFA Champions League 1999-2000 - Fase a eliminazione diretta
UEFA Champions League 1999-2000 - Knockout Phase
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 45ª
Organizzatore UEFA
Date dal 4 aprile 2000
al 24 maggio 2000
Partecipanti 8
Sede finale Stade de France (Parigi)
Risultati
Vincitore   Real Madrid
(8º titolo)
Secondo   Valencia
Semi-finalisti   Bayern Monaco
  Barcellona
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Spagna Gerard López (3)
Bandiera della Spagna Miguel Ángel Angulo
Incontri disputati 13
Gol segnati 44 (3,38 per incontro)
Cronologia della competizione
UCL 1998-1999 KP
UCL 2000-2001 KP
Manuale

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della fase a eliminazione diretta della UEFA Champions League 1999-2000.

Tabellone

  Quarti di finale Semifinali Finale
                                       
  Bandiera della Spagna  Real Madrid 0 3 3  
Bandiera dell'Inghilterra  Manchester United 0 2 2  
  Bandiera della Spagna  Real Madrid 2 1 3  
  Bandiera della Germania  Bayern Monaco 0 2 2  
Bandiera della Germania  Bayern Monaco 1 2 3
  Bandiera del Portogallo  Porto 1 1 2  
    Bandiera della Spagna  Real Madrid 3
  Bandiera della Spagna  Valencia 0
  Bandiera della Spagna  Valencia 5 0 5  
Bandiera dell'Italia  Lazio 2 1 3  
  Bandiera della Spagna  Valencia 4 1 5
  Bandiera della Spagna  Barcellona 1 2 3  
Bandiera dell'Inghilterra  Chelsea 3 1 4
  Bandiera della Spagna  Barcellona 1 5 6  


Quarti di finale

Sorteggio

Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:

  1. Real Madrid - Manchester Utd
  2. Porto - Bayern Monaco
  3. Chelsea - Barcellona
  4. Valencia - Lazio

Andata

Madrid
4 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Real Madrid  0 – 0
referto
  Manchester UtdEstadio Santiago Bernabéu (70 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Veissière

Porto
4 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Porto  1 – 1
referto
  Bayern MonacoStadio das Antas (20 125 spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Levnikov
Jardel Gol 47’MarcatoriGol 80’ Paulo Sérgio

Londra
5 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Chelsea  3 – 1
referto
  BarcellonaStamford Bridge (34 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Merk
Zola Gol 30’
Flo Gol 34’, Gol 38’
MarcatoriGol 64’ Luís Figo

Valencia
5 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Valencia  5 – 2
referto
  LazioMestalla (45 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Milton Nielsen
Angulo Gol 2’
Gerard Gol 4’, Gol 40’, Gol 80’
Claudio López Gol 90+2’
MarcatoriGol 28’ Inzaghi
Gol 87’ Salas

Ritorno

Barcellona
18 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Barcellona  5 – 1
(d.t.s.)
(6-4 agg.)
referto
  ChelseaCamp Nou (80 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Frisk
Rivaldo Gol 24’, Gol 99’ (rig.)
Luís Figo Gol 45’
Dani Gol 83’
Kluivert Gol 104’
MarcatoriGol 60’ Flo

Roma
18 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Lazio  1 – 0
(3-5 agg.)
referto
  ValenciaStadio Olimpico (53 135 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Jol
Verón Gol 62’Marcatori

Manchester
19 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Manchester Utd  2 – 3
(2-3 agg.)
referto
  Real MadridOld Trafford (61 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Collina
Beckham Gol 64’
Scholes Gol 88’ (rig.)
MarcatoriGol 21’ (aut.) Keane
Gol 50’, Gol 52’ Raúl

Monaco di Baviera
19 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Bayern Monaco  2 – 1
(3-2 agg.)
referto
  PortoOlympiastadion (47 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Dallas
Paulo Sérgio Gol 15’
Linke Gol 90+2’
MarcatoriGol 90’ Jardel

Tabella riassuntiva

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid Bandiera della Spagna 3 - 2 Bandiera dell'Inghilterra Manchester United 0 - 0 3 - 2
Porto Bandiera del Portogallo 2 - 3 Bandiera della Germania Bayern Monaco 1 - 1 1 - 2
Valencia Bandiera della Spagna 5 - 3 Bandiera dell'Italia Lazio 5 - 2 0 - 1
Chelsea Bandiera dell'Inghilterra 4 - 6 Bandiera della Spagna Barcellona 3 - 1 1 - 5 (dts)

Semifinali

Sorteggio

Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:

  1. Valencia - Barcellona
  2. Real Madrid - Bayern Monaco

Andata

Valencia
2 maggio 2000, ore 20:45 CEST
Valencia  4 – 1
referto
  BarcellonaMestalla (48 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Meier
Angulo Gol 10’, Gol 43’
Mendieta Gol 45+2’ (rig.)
C. López Gol 90’
MarcatoriGol 27’ (aut.) Pellegrino

Madrid
3 maggio 2000, ore 20:45 CEST
Real Madrid  2 – 0
referto
  Bayern MonacoEstadio Santiago Bernabéu (95 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Frisk
Anelka Gol 4’
Jeremies Gol 33’ (aut.)
Marcatori

Ritorno

Monaco di Baviera
9 maggio 2000, ore 20:45 CEST
Bayern Monaco  2 – 1
(2-3 agg.)
referto
  Real MadridOlympiastadion (60 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Poll
Jancker Gol 12’
Élber Gol 54’
MarcatoriGol 31’ Anelka

Barcellona
10 maggio 2000, ore 20:45 CEST
Barcellona  2 – 1
(3-5 agg.)
referto
  ValenciaCamp Nou (65 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Melo Pereira
F. de Boer Gol 78’
Cocu Gol 90’
MarcatoriGol 69’ Mendieta

Tabella riassuntiva

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid Bandiera della Spagna 3 - 2 Bandiera della Germania Bayern Monaco 2 - 0 1 - 2
Valencia Bandiera della Spagna 5 - 3 Bandiera della Spagna Barcellona 4 - 1 1 - 2

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 1999-2000.
Parigi
24 maggio 2000, ore 20:45 CEST
Real Madrid  3 – 0
referto
  ValenciaStade de France (78 759 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Stefano Braschi
Morientes Gol 39’
McManaman Gol 67’
Raúl Gol 75’
Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Valencia
  Real Madrid
POR 27 Bandiera della Spagna Iker Casillas
DC 15 Bandiera della Spagna Iván Helguera
DC 18 Bandiera della Spagna Aitor Karanka
DC 12 Bandiera della Spagna Iván Campo
TOD 2 Bandiera della Spagna Míchel Salgado Ammonizione al 36’ 36’ Uscita al 84’ 84’
TOS 3 Bandiera del Brasile Roberto Carlos Ammonizione al 58’ 58’
CC 8 Bandiera dell'Inghilterra Steve McManaman
CC 6 Bandiera dell'Argentina Fernando Redondo (C)
TRQ 7 Bandiera della Spagna Raúl
ATT 9 Bandiera della Spagna Fernando Morientes Uscita al 71’ 71’
ATT 19 Bandiera della Francia Nicolas Anelka Uscita al 79’ 79’
Sostituzioni:
D 4 Bandiera della Spagna Fernando Hierro Ingresso al 84’ 84’
D 5 Bandiera della Spagna Manuel Sanchís Ingresso al 79’ 79’
C 11 Bandiera del Brasile Sávio Ingresso al 71’ 71’
Allenatore:
Bandiera della Spagna Vicente del Bosque
  Valencia
POR 1 Bandiera della Spagna Santiago Cañizares Ammonizione al 62’ 62’
TD 20 Bandiera della Francia Jocelyn Angloma
DC 5 Bandiera della Jugoslavia Miroslav Đukić
DC 2 Bandiera dell'Argentina Mauricio Pellegrino Ammonizione al 92’ 92’
TS 31 Bandiera della Spagna Gerardo Ammonizione al 37’ 37’ Uscita al 68’ 68’
CC 8 Bandiera della Spagna Javier Farinós Ammonizione al 82’ 82’
CLD 6 Bandiera della Spagna Gaizka Mendieta (C)
CLS 18 Bandiera dell'Argentina Kily González
TRQ 14 Bandiera della Spagna Gerard
ATT 10 Bandiera della Spagna Miguel Ángel Angulo
ATT 7 Bandiera dell'Argentina Claudio López
Sostituzioni:
A 11 Bandiera della Romania Adrian Ilie Ingresso al 68’ 68’
Allenatore:
Bandiera dell'Argentina Héctor Cúper

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su it.uefa.com.
  • (EN) Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio