UEFA Futsal Championship 2010

UEFA Futsal Championship 2010
Campionato europeo di calcio a 5
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione UEFA Futsal Championship
Sport Calcio a 5
Edizione
Organizzatore UEFA
Date 19 gennaio - 30 gennaio
Luogo Bandiera dell'Ungheria Ungheria
(2 città)
Partecipanti 12 (38 alle qualificazioni)
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera della Spagna Spagna
(5° titolo)
Secondo Bandiera del Portogallo Portogallo
Terzo Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Quarto Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Saad Assis
Bandiera dell'Azerbaigian Biro Jade
Bandiera della Spagna J. Rodríguez
Bandiera del Portogallo Joel Queirós (5)
Incontri disputati 20
Gol segnati 127 (6,35 per incontro)
Pubblico 58 851
(2 943 per incontro)
Cronologia della competizione
2007
2012
Manuale

L'UEFA Futsal Championship 2010 è stato il 7º campionato europeo per le nazioni di calcio a 5, e si è disputato a Budapest e a Debrecen, in Ungheria, dal 19 al 30 gennaio 2010.

Un'importante innovazione nel torneo è stata l'allargamento a 12 squadre, che comportò il cambiamento della formula del torneo: invece di 2 gironi da 4 squadre, erano presenti 4 gironi da 3 squadre.

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2010.

Fase finale

Impianti

I due impianti che sono stati utilizzati per il torneo erano la Papp László Arena a Budapest, tra i più moderni dell'Europa Centrale, e la Fönix Arena di Debrecen che ha già ospitato in passato i XXXVI Campionati mondiali di ginnastica artistica del 2002, nonché il gruppo 4 della Coppa UEFA 2008-09 di calcio a 5; la Fönix Arena è capace normalmente di 6500 posti a sedere.

Mappa delle città ospitanti
Impianto Papp László Arena Főnix Arena
Foto Papp László Budapest Sportaréna Főnix Aréna
Città Budapest Debrecen
Capacità 12.500 8.500

Squadre qualificate

Squadra Così dalle qualificazioni Precedenti apparizioni al torneo[1]
Bandiera della Spagna Spagna 01Vincitrice gruppo 2 6 (1996, 1999, 2001, 2003, 2005, 2007)
Bandiera dell'Italia Italia 02Vincitrice gruppo 4 6 (1996, 1999, 2001, 2003, 2005, 2007)
Bandiera della Russia Russia 03Vincitrice gruppo 7 6 (1996, 1999, 2001, 2003, 2005, 2007)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 04Vincitrice gruppo 1 5 (1996, 2001, 2003, 2005, 2007)
Bandiera del Portogallo Portogallo 05Vincitrice gruppo 6 4 (1999, 2003, 2005, 2007)
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 06Vincitrice gruppo 3 4 (2001, 2003, 2005, 2007)
Bandiera del Belgio Belgio 09Vincitrice gruppo 5 3 (1996, 1999, 2003)
Bandiera della Serbia Serbia 07Seconda gruppo 5 2 (1999, 2007)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 00Ospitante 1 (2005)
Bandiera della Slovenia Slovenia 08Seconda gruppo 7 1 (2003)
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 10Seconda gruppo 4 0 (debutto)
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 11Seconda gruppo 6 0 (debutto)
  1. ^ In Grassetto i vincitori di quell'anno

Convocazioni

Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Andrej Tverjankin, 3 Sergey Çuykov, 4 Serjão, 5 Felipe, 6 Edigleuson Alves, 7 Rəcəb Fərəczadə, 8 Rizvan Fərzəliyev, 9 Thiago Paz, 10 Biro Jade, 11 Namiq Məmmədkərimov, 12 Marat Salyanski, 14 Vitali Borisov, CT: Alesio
Bandiera dell'Italia Italia
Alexandre Feller, 2 Marco Ercolessi, 3 Márcio Forte, 4 Sergio Romano, 5 Vincenzo Botta, 7 Vinícius Bacaro, 8 Vinícius Duarte, 9 Clayton Baptistella, 10 Luca Ippoliti, 11 Saad Assis, 12 Stefano Mammarella, 13 Cristian Rizzo, 14 Patrick Nora, 16 Gabriel Lima, CTRoberto Menichelli
Bandiera del Portogallo Portogallo
João Benedito, 2 Evandro, 3 Fernando Leitão, 4 Pedro Costa, 5 Joel Queirós, 6 Arnaldo Pereira, 7 Fernando Cardinal, 8 Israel Alves, 9 Gonçalo Alves, 10 Paulinho, 11 João Matos, 12 Bébé, 13 Pedro Cary, 14 André Sousa, CT: Orlando Duarte
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
1 Tomáš Meller, 2 Vít Blažej, 3 Radek Polášek, 4 Radovan Kroulík, 5 Josef Havel, 6 Jiří Novotný, 7 Martin Dlouhý, 8 Marek Kopecký, 9 David Frič, 10 Lukáš Rešetár, 11 Michal Belej, 12 Libor Gerčák, 13 Zdeněk Sláma, 14 Jan Janovský, CT: Tomáš Neumann
Bandiera della Russia Russia
Gennadij Garagulja, 2 Vladislav Šajachmetov, 3 Aleksandr Fukin, 5 Konstantin Agapov, 7 Pula, 8 Konstantin Timoščenkov, 9 Denis Abyšev, 10 Konstantin Maevskij, 11 Cirilo, 12 Sergej Zuev, 13 Sergej Sergeev, 14 Damir Chamadiev, 15 Pavel Čistopolov, CTSergej Skorovič
Bandiera della Serbia Serbia
1 Ivan Stojanović, 2 Marko Perić, 3 Mladen Kocić, 4 Slobodan Janjić, 5 Bojan Pavićević, 6 Vladimir Milosavac, 7 Milan Bogdanović, 8 Milan Rakić, 9 Vladimir Lazić, 10 Aleksandar Tomin, 11 Željko Borojević, 12 Vladimir Ranisavljević, 13 Vidan Bojović, 14 Slobodan Rajčević, CT: Aca Kovačević
Bandiera della Slovenia Slovenia
1 Aljoša Mohorič, 2 Miha Osojnik, 3 Igor Kragelj, 4 Gorazd Drobnič, 5 Kristjan Čujec, 6 Slaviša Goranovič, 7 Igor Osredkar, 8 Benjamin Melink, 9 Rajko Uršič, 10 Danijel Pantič, 11 Siniša Brkič, 12 Alan Pertovt, 13 Jaka Sovdat, 18 Damir Pertič, CTAndrej Dobovičnik
Bandiera della Spagna Spagna
Luis Amado, 2 Carlos Ortiz, 3 Javier Eseverri, 4 Jordi Torrás, 5 Fernandão, 6 Álvaro Aparicio, 7 Javier Rodríguez, 8 Kike Boned, 9 Juanra, 10 Borja Blanco, 11 Lin, 12 Juanjo Angosto, 13 Cristian Domínguez, 14 Daniel, CTVenancio López

Fase a gironi

Girone A

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 6 2 2 0 0 9 2 +7
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 3 2 1 0 1 7 11 -4
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 2 0 0 2 6 9 -3
Budapest
19 gennaio 2010, ore 17:30 UTC+1
Ungheria Bandiera dell'Ungheria1 – 3
(1-3)
referto
Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianPapp László Arena (7.000 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
Bandiera del Belgio Pascal Lemal
Bandiera della Bielorussia Alexandr Remin
Lódi Gol 02'16'’MarcatoriGol 00'50'’ Biro Jade
Gol 12'34'’ Serjão
Gol 16'01'’ Alves

Budapest
21 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian6 – 1
(3-0)
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaPapp László Arena (2.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bielorussia Alexandr Remin
Bandiera della Romania Bogdan Sorescu
Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
Biro Jade Gol 2'45'’
Borisov Gol 7'25'’
Serjão Gol 10'31'’
Thiago Gol 23'29'’
Borisov Gol 28'45'’
Biro Jade Gol 37'32’
MarcatoriGol 26'04'’ Rešetár

Budapest
23 gennaio 2010, ore 20:30 UTC+1
Ungheria Bandiera dell'Ungheria5 – 6
(2-0)
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaPapp László Arena (7.066 spett.)
Arbitri: Bandiera della Germania Stephan Kammerer
Bandiera della Spagna Marcelino Blazquez Sierra
Bandiera dell'Ucraina Oleg Ivanov
Dróth Gol 5'11'’ Gol 24'50'’
Lódi Gol 9'49'’ Gol 24'02'’
Gyurcsányi Gol 39'21'’
MarcatoriGol 25'24'’ Rešetár
Gol 32'35'’ Belej
Gol 34'15'’ Gol 38'32'’ Dlouhý
Gol 37'43'’ Frič
Gol 39'41’ Kopecký

Girone B

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Italia Italia 6 2 2 0 0 8 2 +6
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 3 2 1 0 1 6 6 0
Bandiera del Belgio Belgio 0 2 0 0 2 2 8 -6
Debrecen
19 gennaio 2010, ore 19:00 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia4 – 0
(1-0)
referto
Bandiera del Belgio BelgioFönix Arena (2.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Rep. Ceca Karel Henych
Bandiera della Slovenia Borut Sivic
Bandiera della Finlandia Tommi Grönman
Saad Gol 01'39'’ Gol 22'03'’
Ippoliti Gol 22'41'’ (rig.)
Baptistella Gol 37'11'’
Marcatori

Debrecen
21 gennaio 2010, ore 20:00 UTC+1
Belgio Bandiera del Belgio2 – 4
(1-3)
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaFönix Arena
Arbitri: Bandiera della Slovenia Borut Sivic
Bandiera dell'Ungheria Gabor Kovacs
Bandiera della Rep. Ceca Karel Henych
Bachar Gol 17'12'’ Gol 39'23'’MarcatoriGol 10'56'’ Zamjatin
Gol 15'30'’ Ovsyannikov
Gol 19'09'’ Legchanov
Gol 34'08'’ Pavlenko

Debrecen
23 gennaio 2010, ore 18:30 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia4 – 2
(1-0)
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaFönix Arena (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Pascal Fritz
Bandiera della Croazia Edi Sunjić
Bandiera della Russia Ivan Shabanov
Baptistella Gol 12'03'’ Gol 27'59'’ Gol 30'38'’
Saad Gol 30'07'’
MarcatoriGol 22'11'’ Čepornjuk
Gol 38'09'’ Pavlenko

Girone C

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Serbia Serbia 6 2 2 0 0 6 3 +3
Bandiera della Russia Russia 3 2 1 0 1 8 5 +3
Bandiera della Slovenia Slovenia 0 2 0 0 2 1 7 -6
Budapest
20 gennaio 2010, ore 20:00 UTC+1
Russia Bandiera della Russia5 – 1
(3-1)
referto
Bandiera della Slovenia SloveniaPapp László Arena (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Marcelino Blazquez Sierra
Bandiera della Germania Stephan Kammerer
Bandiera di Cipro Petros Panayides
Čistopolov Gol 3'35'’ Gol 18'40'’
Pula Gol 18'50'’
Chamadiev Gol 23'20'’
Šajachmetov Gol 39'37'’
MarcatoriGol 36'40'’ Čujec

Budapest
22 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Slovenia Bandiera della Slovenia0 – 2
(0-0)
referto
Bandiera della Serbia SerbiaPapp László Arena (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera di Cipro Petros Panayides
Bandiera dell'Ucraina Oleg Ivanov
Bandiera della Spagna Marcelino Blazquez Sierra
MarcatoriGol 20'41'’ Rakić
Gol 28'16'’ Janjić

Budapest
24 gennaio 2010, ore 20:30 UTC+1
Russia Bandiera della Russia3 – 4
(1-0)
referto
Bandiera della Serbia SerbiaPapp László Arena
Arbitri: Bandiera del Belgio Pascal Lemal
Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
Bandiera della Romania Bogdan Sorescu
Čistopolov Gol 16'40'’
Maevskij Gol 21'19'’
Perić Gol 37'01'’ (aut.)
MarcatoriGol 29'30'’ Pavićević
Gol 30'22'’ Perić
Gol 31'19'’ Lazić
Gol 35'43'’ Kocić

Girone D

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Spagna Spagna 6 2 2 0 0 15 2 +13
Bandiera del Portogallo Portogallo 1 2 0 1 1 6 11 -5
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 1 2 0 1 1 6 14 -8
Debrecen
20 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna9 – 1
(2-1)
referto
Bandiera della Bielorussia BielorussiaFönix Arena (500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Edi Sunjić
Bandiera della Francia Pascal Fritz
Bandiera della Polonia Jacek Ligienza
Juanra Gol 2'18'’ Gol 34'10'’
Kike Gol 8'36'’
Torrás Gol 27' 24'’
J. Rodríguez Gol 29'31'’ Gol 30'15'’ Gol 39'15'’
Ortiz Gol 31'37'’
Lin Gol 36'52'’
MarcatoriGol 07'54'’ Levus

Debrecen
22 gennaio 2010, ore 20:00 UTC+1
Portogallo Bandiera del Portogallo5 – 5
(2-1)
referto
Bandiera della Bielorussia BielorussiaFönix Arena
Arbitri: Bandiera della Polonia Jacek Ligienza
Bandiera della Russia Ivan Shabanov
Bandiera della Croazia Edi Sunjić
Cardinal Gol 6'38'’ Gol 36'06'’
Queirós Gol 13'15'’ Gol 31'47'’ (rig.)
Arnaldo Gol 38'51'’
MarcatoriGol 16'37'’ Černik
Gol 25'04'’Gol 29'45'’Gol 39'59'’ Papoŭ
Gol 31'28'’ Gayduk

Debrecen
24 gennaio 2010, ore 18:30 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna6 – 1
(2-1)
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloFönix Arena
Arbitri: Bandiera della Finlandia Tommi Grönman
Bandiera della Rep. Ceca Karel Henych
Bandiera dell'Ungheria Gabor Kovacs
Torrás Gol 14'06'’ Gol 15'42'’
Juanra Gol 23'31'’
Kike Gol 29'07'’
Fernandão Gol 31'33'’
Lin Gol 38'30'’
MarcatoriGol 5'46'’ Arnaldo

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
25 gennaio
  Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian (dcr)  3 (4)
28 gennaio
  Bandiera dell'Ucraina Ucraina  3 (2)  
  Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian  3 (3)
26 gennaio
    Bandiera del Portogallo Portogallo (dcr)  3 (5)  
  Bandiera della Serbia Serbia  1
30 gennaio
  Bandiera del Portogallo Portogallo  5  
  Bandiera del Portogallo Portogallo  2
25 gennaio
    Bandiera della Spagna Spagna  4
  Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca (dcr)  3 (3)
28 gennaio
  Bandiera dell'Italia Italia  3 (1)  
  Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca  1 Finale per il terzo posto
26 gennaio
    Bandiera della Spagna Spagna  8  
  Bandiera della Spagna Spagna (dcr)  0 (7)   Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian  3
  Bandiera della Russia Russia  0 (6)     Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca  5
30 gennaio

Quarti di finale

Debrecen
25 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia3 – 3
(2-1)
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaFőnix Arena
Arbitri: Bandiera dell'Ucraina Oleg Ivanov
Bandiera di Cipro Petros Panayides
Bandiera del Belgio Pascal Lemal
Duarte Gol 5'15'’
Saad Gol 17'45'’ Gol 32'47'’
MarcatoriGol 7'07'’ Kopecký
Gol 23'05'’ Sláma
Gol 27'27'’ (aut.) Duarte

Saad Sbagliato (Parato)
Bacaro Sbagliato (Parato)
Nora Sbagliato (Parato)
Duarte Segnato
Tiri di rigore
1 – 3

Segnato Kopecký
Segnato Dlouhý
Sbagliato (Parato) Rešetár
Segnato Frič

Budapest
25 gennaio 2010, ore 20:00 UTC+1
Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian3 – 3
(2-2)
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaPapp László Arena
Arbitri: Bandiera della Russia Ivan Shabanov
Bandiera della Finlandia Tommi Grönman
Bandiera della Germania Stephan Kammerer
Fərzəliyev Gol 3’
Thiago Gol 18’
Biro Jade Gol 25’
MarcatoriGol 1’ Romanov
Gol 11’ Čepornjuk
Gol 34’ Kondratyuk

Serjão Segnato
Thiago Segnato
Biro Jade Segnato
Fərzəliyev Segnato
Tiri di rigore
4 – 2

Segnato Zamjatin
Segnato Romanov
Sbagliato (Parato) Pavlenko
Sbagliato (Parato) Čepornjuk

Debrecen
26 gennaio 2010, ore 17:30 UTC+1
Russia Bandiera della Russia0 – 0
(0-0)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaFőnix Arena (1.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Pascal Fritz
Bandiera della Croazia Edi Sunjić
Bandiera della Romania Bogdan Sorescu

Pula Segnato
Maevskij Segnato
Cirilo Sbagliato (parato)
Abyshev Segnato
Šajachmetov Segnato
Sergeev Segnato
Fukin Segnato
Timoshchenkov Sbagliato (Parato)
Tiri di rigore
6 – 7

Segnato Daniel
Segnato Kike
Segnato Álvaro
Segnato Torrás
Sbagliato (traversa) J. Rodríguez
Segnato Juanra
Segnato Blanco
Segnato Fernandão

Budapest
26 gennaio 2010, ore 19:30 UTC+1
Serbia Bandiera della Serbia1 – 5
(0-1)
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloPapp László Arena
Arbitri: Bandiera dell'Ungheria Gábor Kovács
Bandiera della Spagna Marcelino Blazquez Sierra
Bandiera della Slovenia Borut Sivic
Bojović Gol 36'05'’MarcatoriGol 12'58'’Gol 29'22’ Queirós
Gol 22'15'’ Cardinal
Gol 33'23'’ Leitão
Gol 38'02'’ Arnaldo

Semifinali

Debrecen
28 gennaio 2010, ore 17:30 UTC+1
Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian3 – 3
(2-1)
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloFőnix Arena
Arbitri: Bandiera della Slovenia Borut Sivic
Bandiera del Belgio Pascal Lemal
Bandiera della Germania Stephan Kammerer
Thiago Gol 7'40'’
Felipe Gol 17'13'’
Biro Jade Gol 28'48'’
MarcatoriGol 9'43'’ Cardinal
Gol 27'27'’ Matos
Gol 28'02'’ P. Costa

Serjão Segnato
Thiago Sbagliato (Parato)
Biro Jade Segnato
Fərzəliyev Segnato
Tiri di rigore
3 – 5

Segnato Queirós
Segnato Cardinal
Segnato Leitão
Segnato P. Costa
Segnato G. Alves

Debrecen
28 gennaio 2010, ore 20:00 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca1 – 8
(0-4)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaFőnix Arena (1.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Russia Ivan Shabanov
Bandiera dell'Ucraina Oleg Ivanov
Bandiera della Finlandia Tommi Grönman
Dlouhý Gol 38'31'’MarcatoriGol 4'32'’ J. Rodríguez
Gol 6'19'’Gol 16'16'’ Ortiz
Gol 19'11'’ Amado
Gol 25'54'’ Blanco
Gol 32'04'’ Fernandão
Gol 36'17'’Gol 38'14'’ Daniel

Finale 3º posto

Debrecen
30 gennaio 2010, ore 18:00 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca5 – 3
(1-2)
referto
Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianFőnix Arena
Arbitri: Bandiera dell'Ucraina Oleg Ivanov
Bandiera della Slovenia Borut Sivic
Bandiera della Finlandia Tommi Grönman
Belej Gol 00'27'’
Sláma Gol 23'01'’
Fərzəliyev Gol 25'53'’ (aut.)
Novotný Gol 35'22'’
Kopecký Gol 39'51'’
MarcatoriGol 7'44'’ Borisov
Gol 18'45'’ Serjão
Gol 37'17'’ Fərəczadə

Finale

Debrecen
30 gennaio 2010, ore 20:30UTC+1
Portogallo Bandiera del Portogallo2 – 4
(0-2)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaFőnix Arena (7.000 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
Bandiera dell'Ungheria Gabor Kovacs
Bandiera della Germania Stephan Kammerer
G. Alves Gol 37'49'’
Queirós Gol 38'28'’
MarcatoriGol 8'16'’ Ortiz
Gol 12'02'’ J. Rodríguez
Gol 35'38'’ Lin
Gol 39'38'’ Daniel

Campione

Campione d'Europa 2012

SPAGNA
(5º titolo)

Classifica finale

Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
4 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
5 Bandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Bandiera della Serbia Serbia
9 Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera della Slovenia Slovenia

Statistiche del torneo

Classifica marcatori

Giocatore Nazione Gol
Biro Jade Bandiera dell'Azerbaigian 5
Javier Rodríguez Bandiera della Spagna 5
Joel Queirós Bandiera del Portogallo 5
Saad Assis Bandiera dell'Italia 5
Clayton Baptistella Bandiera dell'Italia 4
Fernando Cardinal Bandiera del Portogallo 4
Carlos Ortiz Bandiera della Spagna 4
Arnaldo Pereira Bandiera del Portogallo 3
Pavel Čistopolov Bandiera della Russia 3
Daniel Bandiera della Spagna 3
Martin Dlouhý Bandiera della Rep. Ceca 3
Juanra Bandiera della Spagna 3
Marek Kopecký Bandiera della Rep. Ceca 3
Lin Bandiera della Spagna 3
Serjão Bandiera dell'Azerbaigian 3
Tamás Lódi Bandiera dell'Ungheria 3
Aljaksej Papoŭ Bandiera della Bielorussia 3
Thiago Paz Bandiera dell'Azerbaigian 3
Jordi Torrás Bandiera della Spagna 3

Premi

Scarpa d'Oro adidas

Bandiera dell'Azerbaigian Biro Jade
Bandiera della Spagna Javier Rodríguez

Golden Player

Bandiera della Spagna Javier Rodríguez

Collegamenti esterni

  • Rapporto tecnico UEFA (PDF), su uefa.com. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato il 4 novembre 2011).
  • Il programma nel sito dell'UEFA, su it.uefa.com.
  • 6° UEFA European Futsal Championship (futsalplane), su futsalplanet.com. URL consultato il 20 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
  • Sito ufficiale della Papp László Arena di Budapest, su budapestarena.hu.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio