UNICEF Open 2012 - Doppio femminile

UNICEF Open 2012
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera dell'Italia Sara Errani
Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
FinalisteBandiera della Russia Marija Kirilenko
Bandiera della Russia Nadia Petrova
Punteggio6-4, 3-6, [11-9]
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: UNICEF Open 2012.

Il doppio femminile dell'UNICEF Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

Barbora Záhlavová-Strýcová e Klára Zakopalová erano le detentrici del titolo, ma Zakopalová ha deciso di non partecipare e quindi Záhlavová-Strýcová ha fatto coppia con Dominika Cibulková. Queste ultime sono state battute in semifinale da Sara Errani e Roberta Vinci.

La coppia italian Errani - Vinci ha sconfitto in finale Marija Kirilenko e Nadia Petrova per 6-4, 3-6, [11-9].

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia R Vinci
6 6
 Bandiera della Grecia E Daniilídou
 Bandiera del Giappone R Fujiwara
1 2 1  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia R Vinci
6 6
WC  Bandiera dei Paesi Bassi I de Vroome
 Bandiera dei Paesi Bassi D Schuurs
2 6 [5]  Bandiera della Slovenia A Klepač
 Bandiera dell'Australia A Rodionova
2 4
 Bandiera della Slovenia A Klepač
 Bandiera dell'Australia A Rodionova
6 2 [10] 1  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia R Vinci
3 6 [10]
3  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
7 6  Bandiera della Slovacchia D Cibulková
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
6 3 [6]
 Bandiera dell'Uzbekistan A Amanmuradova
 Bandiera della Russia N Bratčikova
6(1) 0 3  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
3 7 [8]
 Bandiera della Romania A Cadanțu
 Bandiera della Lettonia L Dekmeijere
4 4  Bandiera della Slovacchia D Cibulková
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
6 5 [10]
 Bandiera della Slovacchia D Cibulková
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
6 6 1  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia R Vinci
6 3 [11]
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
 Bandiera dell'Italia F Schiavone
7 7 2  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera della Russia N Petrova
4 6 [9]
WC  Bandiera dei Paesi Bassi K Bertens
 Bandiera dei Paesi Bassi A Rus
62 5  Bandiera dell'Italia F Pennetta
 Bandiera dell'Italia F Schiavone
6 5 [10]
 Bandiera dell'Ucraina K Bondarenko
 Bandiera d'Israele S Peer
3 3 4  Bandiera della Romania I-C Begu
 Bandiera della Romania M Niculescu
4 7 [3]
4  Bandiera della Romania I-C Begu
 Bandiera della Romania M Niculescu
6 6  Bandiera dell'Italia F Pennetta
 Bandiera dell'Italia F Schiavone
 Bandiera dell'Australia S Bengson
 Bandiera dell'Australia D Jeflea
0 6 [6] 2  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera della Russia N Petrova
w/o
 Bandiera della Bielorussia O Govorcova
 Bandiera del Lussemburgo M Minella
6 3 [10]  Bandiera della Bielorussia O Govorcova
 Bandiera del Lussemburgo M Minella
5 1
 Bandiera della Francia A Cornet
 Bandiera della Francia P Parmentier
2 0 2  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera della Russia N Petrova
7 6
2  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera della Russia N Petrova
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale (PDF), su wtatennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis