Un disco per l'estate

Un disco per l'estate
Anni1964-2003
Frequenzaannuale
Generemusicale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Un disco per l'estate è stata una manifestazione canora radiotelevisiva italiana svoltasi ininterrottamente dal 1964 al 2003.

Storia

La manifestazione nasce dall'idea dell'A.F.I. di promuovere il mercato discografico estivo con un festival che presentasse le novità delle varie etichette, allo stesso modo di quello che era il Festival di Sanremo per il mercato invernale.

La realizzazione della prima edizione (e di quelle seguenti) fu realizzata dall'A.F.I. in collaborazione con la RAI, che si occupò della messa in onda.

Fino al 1975 la manifestazione - che giunse ad essere trasmessa anche in Eurovisione - si svolgeva annualmente sotto forma di gara suddivisa in due fasi: una prima fase eliminatoria radiofonica e una fase finale televisiva; nel 1981, dopo cinque anni in cui la competizione è stata annullata (successivamente avverrà solo nel 1982, 1990 e 1991), è stata ripresa con modalità diverse, cioè con la creazione di una sezione fuori concorso, destinata ai big, e di una sezione giovani con gara e premiazione: solo in poche edizioni la sezione big avrebbe ancora avuto il suo vincitore, anche se invero nel 1992, 1998 e 1999 sarebbe tornata ad esserci un'unica sezione.

Limitatamente alla prima edizione, il concorso proseguì dopo le tre serate di Saint-Vincent e si concluse il 24 ottobre con una classifica aggiornata con il riscontro delle vendite dei dischi. Dalla successiva edizione, la manifestazione premiava i vincitori, intorno alla metà di giugno, al termine di tre serate (due semifinali e una finale), e successivamente le canzoni finaliste tornavano in onda alla radio fino a settembre nel programma Vetrina di un disco per l'estate. Il concorso fu indetto dalla RAI su richiesta delle case discografiche per incentivare anche nel periodo estivo la vendita del 45 giri, formato che conobbe in quegli anni il massimo delle vendite di pezzi.

Esclusivamente dal 1995 al 2001, la manifestazione è andata in onda su Canale 5.

Regolamento

Pur cambiando nei dettagli, dal 1964 al 1975 il regolamento prevedeva che ogni casa discografica italiana inviasse alla RAI (a seconda dell'importanza del catalogo della casa e del suo fatturato) uno, due o tre brani inediti di autore italiano. Si arrivava così a una prima selezione di cinquanta-sessanta canzoni (minimo 42 nel 1964, record 64 nel 1972), che per circa due mesi venivano trasmesse a rotazione in apposite "vetrine" radiofoniche che andavano in onda più volte al giorno nei due mesi precedenti la finale.

Le canzoni erano votate dagli ascoltatori con apposite cartoline-voto e più avanti anche da apposite giurie. Si sceglievano così le canzoni finaliste (14 nella prima edizione, da 20 a 28 in quelle successive), che sarebbero state eseguite dai rispettivi interpreti in due serate eliminatorie e una finale trasmesse in televisione dal Salone del Casino de la Vallée di Saint-Vincent.

Albo d'oro

  • 1989:
  • 1990-1991: non c'è gara
  • 1992: Aleandro Baldi - Il sole
  • 1993:
    • Sezione Big: i Big partecipano solo come ospiti
    • Sezione Giovani: Bungaro - Persi per amore
  • 1994:
    • Sezione Big: i Big partecipano solo come ospiti
    • Sezione Giovani: 883 e Nikki - L'ultimo bicchiere
  • 1995:
    • Sezione Big: i Big partecipano solo come ospiti
    • Sezione Giovani: Articolo 31 - Maria Maria
  • 1996:
    • Sezione Big: Massimo Di Cataldo - Con il cuore
    • Sezione Giovani: Cattivi Pensieri - Emozione
  • 1997:
    • Sezione Big: Marina Rei - Primavera
    • Sezione Giovani: Gemini - Sento che ci sei
  • 1998: Niccolò Fabi e Max Gazzè - Vento d'estate
  • 1999: Neja - The Game
  • 2000:
  • 2001:
  • 2002:
    • Sezione Big: i Big partecipano solo come ospiti
    • Sezione Giovani: Simone Patrizi - L'onda
    • Sezione Giovani: Federico Stragà - Il coccodrillo vegetariano
  • 2003:
    • Sezione Big: i Big partecipano solo come ospiti
    • Sezione Giovani: B-nario - Meglio da soli

Conduttori

Elenco parziale canzoni partecipanti

1964

Vedi Un disco per l'estate 1964

1965

Vedi Un disco per l'estate 1965

1966

Vedi Un disco per l'estate 1966

1967

Vedi Un disco per l'estate 1967

1968

Vedi Un disco per l'estate 1968

1969

Vedi Un disco per l'estate 1969

1970

Vedi Un disco per l'estate 1970

1971

Vedi Un disco per l'estate 1971

1972

Vedi Un disco per l'estate 1972

1973

Vedi Un disco per l'estate 1973

1974

Vedi Un disco per l'estate 1974

1975

Vedi Un disco per l'estate 1975

1976

Saint Vincent Estate 1976 - Vedi Un disco per l'estate 1976

1977

Saint Vincent Estate 1977 - Vedi Un disco per l'estate 1977

1978

Saint Vincent Estate 1978 - Vedi Un disco per l'estate 1978

1979

Saint Vincent Estate 1979 - Vedi Un disco per l'estate 1979

1980

Saint Vincent Estate 1980 - Vedi Un disco per l'estate 1980

1981

Saint Vincent Estate 1981 - Vedi Un disco per l'estate 1981[1]

1982

Saint Vincent Estate 1982 - Vedi Un disco per l'estate 1982

1983

Saint Vincent Estate 1983 - Vedi Un disco per l'estate 1983

1984

1985

1986

Gara tra i giovani[2]:

Ospiti italiani:

Ospiti stranieri:

1987

1988

1989

1990

1991

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

1992

1993

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

1994

1995

1996

1997

Giovani
Big

1998

1999

2000

Sezione Giovani

    • Carlotta: Frena (finalista 1° serata, vincitrice)
    • Mariadele: So ancora di te (finalista 1° serata)
    • Stragà: L'astronauta (eliminato 2° serata)
    • I Quattrocentocolpi: Se puoi uscire una domenica (eliminati 1° serata)

2001

Big
Giovani
  • David - Ci vuole c.
  • Diciannove - Storia d'amore
  • Paolo Meneguzzi - Mi sei mancata

2002

Big
Giovani

2003

Big
Giovani
    • B-nario: Meglio da soli
    • Tiziano Lugli: Per l'eternità
    • Enrico Boccadoro: Niente fa paura
    • Roberto Giglio: Cento cose
    • Zurawski: Un giorno normale
    • Stefano Galafate Orlandi:
    • Renato Belluccio: Stella marina
    • 360 Gradi feat. Fiorello: E poi non ti ho vista più
    • Dario Camiglieri: Supersexy
    • Helena Hellwig: Il mio uomo per sempre

Note

  1. ^ 1981 Rai Rete1 Saint Vincent 81 (27 giugno), su YouTube, 27 giugno 1981.
  2. ^ AL SAINT VINCENT ESTATE ' 86 VINCE A SORPRESA LA BIOLCATI - Repubblica.it » Ricerca
  3. ^ Pamela Petrarolo - official website - Il sito web ufficiale di Pamela Petrarolo Archiviato il 10 settembre 2009 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Disco per l'estate, Un, di Enzo Giannelli, pagg. 566-570
  • Federico Pieri e Daniele Sgherri, Un disco per l'estate, Ergo SUM Editrice, 2019
  • Fernando Fratarcangeli, Un disco per l'estate 1964, pubblicato su Raro!, n° 78, maggio 1987
  • Fernando Fratarcangeli, Un disco per l'estate 1965, pubblicato su Raro!, n° 81, settembre 1987
  • Fernando Fratarcangeli, Un disco per l'estate 1966, pubblicato su Raro!, n° 90, giugno 1988

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Un disco per l'estate
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica