Vaccària

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Vaccària
Commedia in due prologhi e cinque atti
AutoreRuzante
Lingua originale
  • pavano e toscano
AmbientazionePadova
Composto nel1532-1533
Pubblicato nel1551
Prima assoluta25 febbraio 1533
Casa di Alvise Corner, Padova
Personaggi
  • Spirito folletto
  • Placido, vecchio
  • Flavio, innamorato
  • Celega, ruffiana
  • Truffo, servo
  • Vezzo, servo
  • Loron, servo
  • Mercante
  • Fattore
  • Forbino, ragazzo
  • Fiorinetta, giovane
  • Polidoro, giovane
  • Notaro
  • Bettia, fantesca
  • Ruspina, matrona
  • Piol, cantore
 
Manuale

La Vaccaria è una delle opere della terza fase scrittoria del Ruzante. Si sottolinea la differenza sociale dei personaggi, e si riflette dell'uso contrapposto della lingua e del dialetto: solo i servi parlano in padovano, gli altri sono di più elevata condizione e quindi si esprimono in italiano letterario.

Databile al 1533, è una rielaborazione della commedia plautina Asinaria ("La commedia degli asini").

Collegamenti esterni

  • Chiara Schiavon, "Piovana" e " Vaccaria" di Angelo Beolco, il Ruzante. Edizione critica e commento linguistico (PDF), su Università degli Studi di Padova, 31 gennaio 2008.
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro