Valerio Belli

Valerio Belli

Valerio Belli (Vicenza, 1468 – Vicenza, 1546) è stato un orafo, incisore e medaglista italiano del Rinascimento, noto anche come Valerio Vicentino dal suo luogo d'origine.

Biografia

Autoritratto di Valerio Belli - a Palazzo Thiene, Vicenza

Incisore di pietre dure, il suo stile vicino ai modi del XV secolo nel primo periodo, si modernizzò durante il soggiorno romano, ispirandosi ai modi del XVI secolo classico. In particolare risentì dell'influenza di Michelangelo Buonarroti e Perino del Vaga, dei quali riprese alcuni disegni nelle sue incisioni. Inoltre, è ritenuto l'artista più in vista di Vicenza, prima dell'ascesa di Andrea Palladio. Fu in rapporti con Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Dopo la sua morte fu sepolto a Vicenza, nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita.[1]

Opere

Autore anche di alcune medaglie con autoritratto.

Note

  1. ^ Ancora nel XVII secolo esisteva questa lapide: "Gerardo de Billis Benemerentis Franciscus et Valerius Nepotes grati PP. MDXXIX": citata da Giovanni Tommaso Faccioli, Musaeum Lapidarium Vicentinum collectum et editum a fratre Joanne Thoma Facciolio ordinis praedicatorum …, Vicenza, Typographia Caroli Brixiani, 1776-1804

Bibliografia

  • Giorgio Vasari Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti - Parte 4 - 124
  • Stefano Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musicisti, niellatori, intarsiatori d'ogni età e d'ogni nazione' (Volume 1), Gaetano Schiepatti; Googlebooks, 24 gennaio 2007, 1830, pp. 136pag.
  • Howards Burns, Marco Collareta, Davide Gasparotto, Valerio Belli Vicentino (1468c-1546), Neri Pozza, Vicenza, 2000

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valerio Belli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 59973189 · ISNI (EN) 0000 0001 1572 0017 · SBN VIAV104079 · BAV 495/50643 · CERL cnp01381589 · ULAN (EN) 500005431 · LCCN (EN) nr2001007442 · GND (DE) 122739531 · BNE (ES) XX4840653 (data) · BNF (FR) cb14604964f (data) · CONOR.SI (SL) 280157795
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Moda