Valerio Bernabò

Valerio Bernabò
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza198 cm
Peso110 kg
FamiliariPier Luigi Bernabò (padre)
Rugby a 15
RuoloSeconda linea
Ritirato2018
Carriera
Attività giovanile
1997-2002  Lazio&Primavera
Attività di club[1]
2002-2004  Lazio&Primavera17 (0)
2004-2007  Calvisano59 (15)
2007-2008  Brive5 (0)
2008-2009  Calvisano12 (5)
2009-2010  Rugby Roma19 (0)
2010-2014  Benetton78 (5)
2014-2018  Zebre68 (20)
Attività da giocatore internazionale
2004-2016Bandiera dell'Italia Italia33 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valerio Bernabò (Roma, 3 marzo 1984) è un ex rugbista a 15 italiano, in carriera attivo nel ruolo di seconda linea, 33 volte internazionale.

Biografia

Romano, figlio dell'ex rugbista internazionale Pier Luigi, crebbe rugbisticamente nella S.S. Lazio e conobbe la sua prima esperienza professionistica nel Calvisano, club che lo portò sia all'esordio nel Super 10 che nelle competizioni europee.

Quasi contemporaneamente all'esordio nel campionato di vertice giunse anche la convocazione per il primo incontro in nazionale, il 27 novembre 2004 a Biella contro gli Stati Uniti sotto la conduzione tecnica di John Kirwan[1]. Successivamente fu impiegato nell'Under-21, della quale divenne anche il capitano.

Presente ai Sei Nazioni 2006 e 2007, nei quali spiccarono le vittorie interna contro il Galles ed esterna contro la Scozia[1], si laureò campione d'Italia con Calvisano. Il C.T. Pierre Berbizier lo inserì nei trenta convocati per la Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia, durante la quale scense in campo in due incontri, con la Nuova Zelanda e il Portogallo.

Trasferitosi in Francia al Brive per la stagione 2007-08, fu di nuovo in Italia nella stagione successiva, dapprima di nuovo a Calvisano e poi, dopo il ritiro del club nel 2009 dalla massima divisione, nella Capitale al Rugby Roma[2].

Rientrato in nazionale nel 2010 a tre anni di distanza dal suo incontro più recente per un test match contro il Sudafrica, fu ingaggiato dal Benetton che quell'anno esordiva in Celtic League[3].

Dopo quattro stagioni a Treviso si trasferì nel 2014 alle Zebre di Parma, in cui militò per analogo periodo e durante il quale ritrovò la convocazione mondiale nel 2015 dopo avere mancato quella del 2011[1]. Alla fine della stagione 2017-18 annunciò il suo ritiro[1].

Palmarès

  • Campionati italiani: 1
    Calvisano: 2004-05

Note

  1. ^ a b c d Il rugby italiano saluta Valerio Bernabò, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 24 aprile 2018. URL consultato il 26 gennaio 2022 (archiviato il 26 gennaio 2022).
  2. ^ Rugby mercato, in la Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2009. URL consultato il 2 settembre 2010.
  3. ^ L'Italia per il Sudafrica: Bernabò in seconda linea, in la Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2010. URL consultato il 2 settembre 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valerio Bernabò

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Valerio Bernabò nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Valerio Bernabò in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Valerio Bernabò, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Valerio Bernabò, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata


  Portale Biografie
  Portale Rugby