Vallisneria

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vallisneria
Vallisneria sp.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAlismatales
FamigliaHydrocharitaceae
SottofamigliaHydrilloideae
GenereVallisneria
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineAlismatales
FamigliaHydrocharitaceae
GenereVallisneria
Specie

Vallisneria L., 1753 è un genere di piante acquatiche d'acqua dolce appartenente alla famiglia Hydrocharitaceae.[1]

Etimologia

Il nome scientifico è stato scelto da Linneo in onore del medico naturalista Antonio Vallisneri (1661–1730).

Descrizione

È una specie erbacea acquatica, sommersa, con fusti brevi e foglie tutte basali, lunghissime e sottili, quasi come nastri trasparenti; i fiori sono dioici, i maschili disposti in spighe tozze avvolte da brattee, quelli femminili isolati su lunghi peduncoli avvolti a spirale e protetti da una brattea tubulosa e bifida.

Biologia

Sommersi al pari del resto della pianta, i fiori si sviluppano sul fondo delle acque stagnanti o di lento corso ed una volta raggiunta la maturità si portano alla superficie di queste con diversa modalità: nei pistilliferi infatti il peduncolo a spirale si allunga sempre più fino a far sporgere sul pelo dell'acqua la corolla del fiore, mentre quelli maschili si distaccano e giungono anch'essi alla superficie aprendosi come tante barchette costituite dai petali, dal cui bordo sporgono gli stami carichi di polline.

Le correnti dell'acqua e dell'aria permettono prima o poi che alcuni di tali stami impollinino i fiori femminili facilmente urtati da questi galleggianti singolari. Compiuta la fecondazione il peduncolo dei fiori femminili si ritrae nuovamente sott'acqua, accorciandosi, e porta con sé l'ovario fecondato, da cui maturerà un minuscolo frutto di forma subcilindrica.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Vallisneria americana Michx.
  • Vallisneria anhuiensis X.S.Shen
  • Vallisneria annua S.W.L.Jacobs & K.A.Frank
  • Vallisneria australis S.W.L.Jacobs & Les
  • Vallisneria caulescens F.M.Bailey & F.Muell.
  • Vallisneria denserrulata (Makino) Makino
  • Vallisneria erecta S.W.L.Jacobs
  • Vallisneria longipedunculata X.S.Shen
  • Vallisneria nana R.Br.
  • Vallisneria natans (Lour.) H.Hara
  • Vallisneria rubra (Rendle) Les & S.W.L.Jacobs
  • Vallisneria spinulosa S.Z.Yan
  • Vallisneria spiralis L.
  • Vallisneria triptera S.W.L.Jacobs & K.A.Frank

Note

  1. ^ a b (EN) Vallisneria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 dicembre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vallisneria
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Vallisneria

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88023180 · J9U (ENHE) 987007532271905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica