Vasilīs Karras

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vasilīs Karras
Βασίλης Καρράς
Vasilīs Karras nel 2012
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
GenereLaïkó
Periodo di attività musicale1969 – 2023
Strumentovoce
EtichettaVasipap, Minos EMI, The Spicy Effect
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vasilīs Karras, all'anagrafe Vasileios Kesoglidīs (in greco Βασίλειος Κεσογλίδης?; Kokkinochōri, 12 novembre 1953 – Salonicco, 24 dicembre 2023), è stato un cantante greco.

Biografia

All'età di 10 anni si trasferì insieme alla famiglia a Salonicco, dove nacquero i due fratelli, Damianos e Anastasia. La sua famiglia era piuttosto modesta: la madre lavorava come addetta alle pulizie mentre il padre, che di professione faceva il muratore, morì prematuramente.[1]

Dai 13 ai 23 anni lavorò in un'autofficina per poi essere assunto nel reparto macchine di OSE, coltivando parallelamente la sua passione per il canto. Fece la sua prima apparizione sulla scena musicale nel 1969 presso il night club Prosfygas di Evosmos. Nel 1979 pubblicò con l'etichetta Vasipap il suo singolo di debutto, Paragkes kai palatia/Vazeis ston pono mou fōtia, seguito dal suo primo album nel 1980, Alīsmonītes ōres (Αλησμόνητες ώρες). Incise un gran numero di dischi, rimanendo in attività fino all'anno stesso della sua morte.

Nel 1973 sposò Christina Kesoglidī, da cui ebbe una figlia, Eirīnī.

È morto per complicazioni da COVID-19 il 24 dicembre 2023 a Salonicco presso il Centro medico interbalcanico: Karras era già affetto da un cancro, giunto ormai allo stadio terminale. [2] Le esequie si sono svolte il 26 dicembre presso la basilica di Santa Sofia a Salonicco; il cantante è stato poi sepolto a Kokkinochōri.[3][4]

Discografia

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento musica è ritenuta da controllare.
Motivo: Discografia complessa da ricostruire, soprattutto in merito alla distinzione tra album in studio, dal vivo, raccolte, etc...

Album

  • 1980 – Alīsmonītes ōres
  • 1982 – Ti les kale
  • 1984 – Giati na chōristoume
  • 1985 - Mī katheis
  • 1986 - Apokleistika gia sena
  • 1987 - Ap' tīn Thessalonikī me agapī
  • 1988 - Mia vradia stī Thessalonikī
  • 1989 - Autī tī nychta
  • 1990 - Eisai pantou
  • 1991 - Lege o, ti thes
  • 1992 - Den paō pouthena
  • 1992 - Tragoudia ap' to syrtari
  • 1993 - Nychta xelogiastra
  • 1993 - Pōs tolmas
  • 1993 - O īlios tou cheimōna me melagcholei
  • 1994 - Stī Salonikī mia fara
  • 1994 - Chreōse to se mena
  • 1995 - Mia vradia sta nea deilina
  • 1995 - 10 chronia
  • 1995 - Ftais esy
  • 1996 – Tīlefōnīse mou
  • 1996 - Erchomai
  • 1997 - M' echeis kanei alītī
  • 1997 - S ena vradu zīsoume
  • 1997 - Vrechei stī Thessalonikī
  • 1998 - Fainomeno
  • 1999 - Autopepoithīsī
  • 1999 - Epistrefō
  • 2000 - Oi megalyteres epitychies
  • 2000 - Maurī lista
  • 2001 - Gyrise
  • 2002 - Ta dika mou tragoudia
  • 2002 - Logia tīs nychtas
  • 2003 - Pare to dromo ki ela
  • 2004 - Telos
  • 2005 - Ola ena psema
  • 2007 - Oneira
  • 2009 - Opōs palia
  • 2010 - S' ta eipa ola
  • 2011 - Etsi laïká!
  • 2013 - Kyrios ma... Kai alītīs
  • 2014 - Epilogī mou
  • 2014 - Tzivaeri mou - 22 dīmotika tragoudia
  • 2015 - Ap' to vorra mechri to noto
  • 2016 - Ta kalytera taxidia
  • 2017 - Alītī me leve
  • 2020 - Rōtas an s' echō erōteuthei
  • 2023 – Eimai edō

Album dal vivo

  • 2007 - Ola mou ta chronia Live
  • 2012 - Summerlife 2012 • Vasilīs Karras Live
  • 2012 – TEATRO Music Hall

Singoli

  • 1979 – Paragkes kai palatia/Vazeis ston pono mou fōtia
  • 1996 – Tīlefōnīse mou
  • 2013 - Ti na mas peis
  • 2013 - Agapaō ta lathos atoma
  • 2013 - Deka tsigara
  • 2014 - Dyo kouventes andrikes (con Stelios Rokkos)
  • 2014 - Lykaina
  • 2016 - Ta kalutera taxidia
  • 2020 – Rōtas an s'echō erōteuthei
  • 2021 - Nychta genarī
  • 2021 – Esy mporeí
  • 2022 – Foitītes (con Giṓrgos Kakosaíos)
  • 2023 – Gia partī tīs

Note

  1. ^ (EL) Aggelos Geraioudakīs, Βασίλης Καρράς: Ο καλλιτέχνης που «αποθέωσε» την καψούρα στις πίστες με τον πιο λαϊκό τρόπο, in Ethnos, 24 dicembre 2023. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) Popular singer Vasilis Karras dies, aged 70, in Ī Kathīmerinī, 24 dicembre 2023. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  3. ^ (EL) Stratos Louvarīs, Βασίλης Καρράς: Ο συγκινητικός επικήδειος και ο αποχαιρετισμός των μουσικών - «Από τον Βορρά μέχρι τον Νότο, έδωσε αγάπη», in Prōto Thema, 26 dicembre 2023. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  4. ^ (EL) Βασίλης Καρράς: Σε λαϊκό προσκύνημα στη Θεσσαλονίκη την Τρίτη η σορός του - Την Τετάρτη η κηδεία του στη γενέτειρά του, in Prōto Thema, 25 dicembre 2023. URL consultato il 26 dicembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vasilis Karras

Collegamenti esterni

  • (EN) Vasilīs Karras, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasilīs Karras, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasilīs Karras, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasilīs Karras, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasilīs Karras, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73146937805313831861 · Europeana agent/base/72526 · WorldCat Identities (EN) viaf-73146937805313831861
  Portale Biografie
  Portale Musica