Vescicola (biologia)

Abbozzo citologia
Questa voce sull'argomento citologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La vescicola è un compartimento cellulare a forma di sacca che si genera per gemmazione da una membrana cellulare preesistente (dal plasmalemma, dalla membrana del reticolo endoplasmatico, dalla membrana dell'apparato del Golgi).

Pur rientrando in una moltitudine di processi cellulari, la sua funzione generale è quella di fungere da mezzo di trasporto per i più svariati composti: DNA, proteine, lipidi, acqua, macromolecole internalizzate dall'esterno tramite endocitosi e fagocitosi.

In alcuni casi il contenuto della vescicola caratterizza l'organello, che va a compiere specifiche funzioni di demolizione: è il caso dei lisosomi e dei perossisomi.

Voci correlate

  • Endocitosi
  • Sistema endomembranoso
  • Trasporto di membrana
  • Vacuolo

Collegamenti esterni

  • (EN) vesicle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàNDL (ENJA) 00575902
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia