Vincenzo Lanfranchi

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vincenzo Lanfranchi, C.R.
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Trivento (1660-1665)
  • Arcivescovo di Acerenza e Matera (1665-1676)
 
Nato1609 a Napoli
Nominato vescovo5 maggio 1660 da papa Alessandro VII
Consacrato vescovo17 maggio 1660 dal cardinale Marcantonio Franciotti
Elevato arcivescovo7 dicembre 1665 da papa Alessandro VII
Deceduto6 settembre 1676 a Matera
 
Manuale

Vincenzo Lanfranchi (Napoli, 1609[1] – Matera, 6 settembre 1676) è stato un arcivescovo cattolico italiano, arcivescovo di Acerenza e Matera dal 1665 alla morte.

Biografia

Apparteneva ad una nobile famiglia napoletana ed era chierico regolare teatino.

La costruzione del Palazzo Lanfranchi, opera creata con il fine di ospitare il Seminario diocesano in via Domenico Ridola a Matera, avvenne fra il 1668 e il 1672 su richiesta dello stesso Vincenzo Lanfranchi.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ (EN) David Cheney, Vincenzo Lanfranchi, su Catholic-Hierarchy.org. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Trivento Successore
Giovanni Battista Ferruzzo 5 maggio 1660 - 7 dicembre 1665 Ambrogio Piccolomini
Predecessore Arcivescovo di Acerenza e Matera Successore
Giambattista Spinola 7 dicembre 1665 - 6 settembre 1676 Antonio del Río Colmenares
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo