Vincenzo Sulis

Ritratto di Vincenzo Sulis.

Vincenzo Sulis (Cagliari, 28 ottobre 1758 – La Maddalena, 13 febbraio 1834) è stato uno scrittore e militare italiano del Regno di Sardegna.

Biografia

Nacque in una famiglia modesta, dal nuorese Antonio Sulis[1] e dalla cagliaritana Lucia Mura. Riuscì a studiare fino alle scuole superiori della Regia Università di Cagliari. Abbandonati improvvisamente gli studi, condusse una vita disordinata. Arrestato, dopo aver ottenuto la libertà, armato e al comando di alcuni vecchi compagni di prigione, si mise a fare razzie nei campi. Dopo aver ottenuto il perdono giudiziario riprese gli studi fino a diventare uno dei più importanti notai di Cagliari.

L'arrivo della flotta francese nel 1793 risvegliò in lui il carattere ribelle tanto da divenire, prima capopopolo contro i francesi, e poi comandante delle truppe di Stampace durante i moti antipiemontesi. Quando Carlo Emanuele IV, perduto il Piemonte, trovò rifugio in Sardegna, Vincenzo fu uno dei suoi più stretti collaboratori.

I suoi nemici però riuscirono a metterlo in cattiva luce verso il popolo e il re. Ricercato, e con una taglia da 500 scudi, venne tradito, consegnato alla forza pubblica e infine processato. In seguito alla condanna, nella quale gli fu comminata la pena di carcere a vita, venne rinchiuso prima nella torre dell'Aquila a Cagliari e, dal 1799, nella Torre dello sperone ad Alghero, (Torres Sulis, Torre di Sulis o Torres de l'Esperó Rejal), dove visse fino al 1820, anno in cui ricevette la grazia da Vittorio Emanuele I.

Finì i suoi giorni a La Maddalena dove scrisse la sua autobiografia, rimasta inedita fino al 1964. Una loggia massonica del Grande Oriente d'Italia, ad Alghero, è intitolata al suo nome.[2]

Opere

Altro ritratto, con simbologia massonica
  • Autografo dell'apologia esistente presso il municipio di Sassari (inedito)
  • Autobiografia, con uno studio introduttivo ed a cura di Francesco Alziator, Cagliari, Editrice sarda F.lli Fossataro, 1964.
Nuova edizione: Vita scritta da lui medesimo, a cura di Giuseppe Marci, Cagliari, CUEC, 2007. ISBN 978-88-8467-420-3.

Note

  1. ^ Antonio Cabras, La data di nascita di Vincenzo Sulis, in Studi Sardi, fasc. I-III, Sassari, Gallizzi, 1947.
  2. ^ Sito Ufficiale della loggia "Vincenzo Sulis" di Alghero Archiviato il 2 gennaio 2015 in Internet Archive.. URL acceduto il 2 gennaio 2015.

Bibliografia

  • Omar Onnis e Manuelle Mureddu, Illustres. Vita, morte e miracoli di quaranta personalità sarde, Sestu, Domus de Janas, 2019, ISBN 978-88-97084-90-7, OCLC 1124656644. URL consultato il 6 dicembre 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • L'Autobiografia di Vincenzo Sulis sito del Centro di studi filologici sardi.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 38619595 · SBN SBLV148466 · LCCN (EN) n95031929 · BNE (ES) XX1738741 (data)
  Portale Biografie
  Portale Storia d'Italia