Vingarne

Vingarne
Nils Asther in una scena del film
Titolo originaleVingarne
Lingua originalesvedese
Paese di produzioneSvezia
Anno1916
Durata69 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaMauritz Stiller
Soggettodal romanzo Mikaël di Herman Bang
SceneggiaturaAxel Esbensen e Mauritz Stiller
Casa di produzioneSvenska Biografteatern AB
FotografiaJulius Jaenzon
ScenografiaAxel Esbensen
Interpreti e personaggi
  • Nils Asther: aspirante attore
  • Lili Bech: Lucia de Zamikow
  • Egil Eide: Claude Zoret
  • Lars Hanson: Eugene Mikael
  • Julius Hälsig: amico di Zoret
  • Julius Jaenzon: Cameraman
  • Bertil Junggren: amico di Claude Zoret
  • Albin Lavén: Charles Schwitt
  • Mauritz Stiller: Direttore

Vingarne è un film muto del 1916 diretto da Mauritz Stiller. Il soggetto è tratto dal romanzo Mikaël di Herman Bang. Nel 1924, ne verrà fatto un altro adattamento per lo schermo da Carl Theodor Dreyer. Il regista danese girerà in Germania il film Michael (o Mikaël) che in Italia prenderà il titolo Desiderio del cuore.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Svenska Biografteatern AB. Venne girato a Lidingö, Stockholms län.

Distribuzione

Distribuito dalla Svenska Bios Filmbyrå, il film uscì nelle sale cinematografiche svedesi il 4 settembre 1916. Negli Stati Uniti, il film uscì con il titolo The Wings

Note


Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema