Vittorio Filippo Melano

Vittorio Filippo Melano, O.P.
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo di Cagliari (1778-1797)
  • Primate di Sardegna e Corsica (1778-1797)
  • Arcivescovo di Novara (1797-1813)
 
Nato27 settembre 1733 a Cuneo
Ordinato presbitero18 settembre 1756
Nominato arcivescovo1º giugno 1778 da papa Pio VI
Consacrato arcivescovo21 giugno 1778 dal cardinale Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze
Deceduto23 dicembre 1813 (80 anni) a Novara
 
Manuale

Vittorio Filippo Melano (Cuneo, 27 settembre 1733 – Novara, 23 dicembre 1813) è stato un arcivescovo cattolico e predicatore italiano.

Biografia

Conte di Portula, arcivescovo e predicatore domenicano, nacque a Cuneo il 27 settembre 1733 da Giuseppe Antonio (1677-1774), conte di Portula, e sua moglie Anna Camilla Pascale, baronessa di Nucetto[1].

Intrapresa la carriera ecclesiastica tra i domenicani, divenne uno stimato maestro di teologia. Nel 1773 assunse alla carica di priore del convento di San Domenico a Torino. Il 1º giugno 1778 fu nominato arcivescovo di Cagliari, dove insegnò nella locale Università dal 1779 al 1796. Fu l'unica autorità di origine piemontese a non essere cacciata durante i vespri sardi del 1794.

Il 24 luglio 1797 fu trasferito alla diocesi di Novara, come arcivescovo con titolo personale, proprio poco prima dell'inizio dell'invasione francese. Per la posizione ossequiente che detenne in questo periodo, fu ricordato come persona ambigua perché spesso collaborò con le autorità repubblicane prima e napoleoniche poi. In realtà seppe con destrezza, abilità e tatto passare indenne in questo turbolento periodo. Tale comportamento contribuì a proteggere non solo la sua figura ma anche il clero da azioni repressive drastiche, evitò il pericolo di ulteriori sottrazioni e preservò, l'edificio della cattedrale da un ipotizzato abbattimento per ampliare la piazza antistante, minacciato da parte dei rivoluzionari.

Nel gennaio 1807 Napoleone lo nominò vescovo di Udine, ma Melano rifiutò, anche per non entrare in contrasto con la Santa Sede, adducendo motivazioni legate alla sua età avanzata. Al suo posto fu nominato il vescovo Baldassarre Francesco Rasponi, che, secondo i propositi iniziali, avrebbe dovuto sostituirlo nella sede novarese.

Morì a Novara il 23 dicembre 1813.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Michele Antonio Aymerich (1788)

Onorificenze

Araldica

Stemma Blasonatura
Vittorio Filippo Melano, arcivescovo di Cagliari, conte di Portula

Di rosso alla banda d'oro; al capo d'azzurro con due alveari circondati da api, il tutto d'oro.[2]

Vittorio Filippo Melano, arcivescovo di Novara, conte del Regno napoleonico d'Italia,

Inquartato : al 1°, da conte senatore (del Regno) ; al 2°, d'azzurro alla mitra d'argento ornata di pietre preziose, accollata ad un pastorale e ad una croce tripla ; al 3°, d'azzurro a due alveari d'argento e tre api d'oro posta in fascia ; al 4° di verde a due barre d'argento.[2]

Note

  1. ^ Paolo Palumbo, MELANO, Vittorio Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 73, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
  2. ^ a b Albert Révérend, titres, majorats et armoiries concédés par Napoléon Ier, in Armorial du Premier Empire, vol. 3, Parigi, (4 vol. in 2) Au bureau de L'Annuaire de la noblesse, 1894. URL consultato il 16 novembre. 2009.

Bibliografia

  • REPERTORIO Novara Sacra, Novara, Ed. Interlinea, 1994.
  • Paolo Palumbo, MELANO, Vittorio Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 73, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. URL consultato il 23 luglio 2012. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo di Cagliari Successore
Bernardo Lacabra 1º giugno 1778 - 24 luglio 1797 Diego Gregorio Cadello

Predecessore Primate di Sardegna e Corsica Successore
Bernardo Lacabra 1º giugno 1778 - 24 luglio 1797 Diego Gregorio Cadello

Predecessore Vescovo di Novara
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Carlo Luigi Buronzo del Signore 24 luglio 1797 - 23 dicembre 1813 Giuseppe Morozzo Della Rocca
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89288972
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo