Zone di protezione speciale dell'Emilia-Romagna

Le zone di protezione speciale dell'Emilia-Romagna, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono 87 e comprendono circa 187 564 ettari equivalenti al 8,35% della superficie terrestre della regione[1].

Zone di protezione speciale

Definizione dell'area Immagine Codice Natura 2000 Sup. (ha) Coordinate Note
Abetina Reale, Alta Val Dolo IT4030005 3440 44°15′49″N 10°27′30″E44°15′49″N, 10°27′30″E (Abetina Reale, Alta Val Dolo) È anche SIC
Cascata dell'Acquacheta IT4080002 1654 44°01′19″N 11°41′44″E44°01′19″N, 11°41′44″E (Cascata dell'Acquacheta) È anche SIC
Alpesigola, Sasso Tignoso e Monte Cantiere IT4040005 3762 44°14′44″N 10°34′42″E44°14′44″N, 10°34′42″E (Alpesigola, Sasso Tignoso e Monte Cantiere) È anche SIC
Aree delle risorgive di Viarolo, Bacini di Torrile, Fascia golenale del Po IT4020017 2622 44°55′47″N 10°19′19″E44°55′47″N, 10°19′19″E (Aree delle risorgive di Viarolo, Bacini di Torrile, Fascia golenale del Po)
Bacini di Conselice IT4070019 21 44°33′52.2″N 11°53′18.32″E44°33′52.2″N, 11°53′18.32″E (Bacini di Conselice)
Bacini di Jolanda di Savoia IT4060014 45 44°52′19.14″N 11°59′45.09″E44°52′19.14″N, 11°59′45.09″E (Bacini di Jolanda di Savoia)
Bacini di Massa Lombarda IT4070023 42 44°28′35.71″N 11°47′52.81″E44°28′35.71″N, 11°47′52.81″E (Bacini di Massa Lombarda)
Bacini di Russi e Fiume Lamone IT4070022 132 44°23′09.89″N 12°00′40.87″E44°23′09.89″N, 12°00′40.87″E (Bacini di Russi e Fiume Lamone) È anche SIC
Bacini ex - zuccherificio di Mezzano IT4070020 39 44°27′46.79″N 12°06′17.72″E44°27′46.79″N, 12°06′17.72″E (Bacini ex - zuccherificio di Mezzano)
Bacini ex-zuccherificio di Argelato e Golena del Fiume Reno IT4050026 314 44°38′53.34″N 11°18′22.72″E44°38′53.34″N, 11°18′22.72″E (Bacini ex-zuccherificio di Argelato e Golena del Fiume Reno)
Bacino dell'ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio IT4070027 20 44°22′30.08″N 11°54′58″E44°22′30.08″N, 11°54′58″E (Bacino dell'ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio) È anche SIC
Bardello IT4070002 100 44°32′18″N 12°14′17″E44°32′18″N, 12°14′17″E (Bardello) È anche SIC
Basso Taro IT4020022 1005 44°58′53.4″N 10°13′56.64″E44°58′53.4″N, 10°13′56.64″E (Basso Taro) È anche SIC
Basso Trebbia IT4010016 1336 44°59′15″N 9°35′30″E44°59′15″N, 9°35′30″E (Basso Trebbia) È anche SIC
Biotopi di Alfonsine e Fiume Reno IT4070021 472 44°31′28″N 11°58′11″E44°31′28″N, 11°58′11″E (Biotopi di Alfonsine e Fiume Reno) È anche SIC
Biotopi e Ripristini ambientali di Bentivoglio, S. Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella IT4050024 3206 44°41′12.84″N 11°35′57.84″E44°41′12.84″N, 11°35′57.84″E (Biotopi e Ripristini ambientali di Bentivoglio, S. Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella) È anche SIC
Biotopi e Ripristini ambientali di Budrio e Minerbio IT4050023 875 44°37′06.96″N 11°33′55.08″E44°37′06.96″N, 11°33′55.08″E (Biotopi e Ripristini ambientali di Budrio e Minerbio) È anche SIC
Biotopi e Ripristini ambientali di Crevalcore IT4050025 699 44°43′02.28″N 11°11′25.13″E44°43′02.28″N, 11°11′25.13″E (Biotopi e Ripristini ambientali di Crevalcore)
Biotopi e Ripristini ambientali di Medicina e Molinella IT4050022 4021 44°33′42.12″N 11°41′44.16″E44°33′42.12″N, 11°41′44.16″E (Biotopi e Ripristini ambientali di Medicina e Molinella) È anche SIC
Boschi di San Luca e Destra Reno IT4050029 1953 44°28′21″N 11°17′08.16″E44°28′21″N, 11°17′08.16″E (Boschi di San Luca e Destra Reno) È anche SIC
Bosco della Mesola, Bosco Panfilia, Bosco di Santa Giustina, Valle Falce, La Goara IT4060015 1563 44°52′33.96″N 12°15′50.04″E44°52′33.96″N, 12°15′50.04″E (Bosco della Mesola, Bosco Panfilia, Bosco di Santa Giustina, Valle Falce, La Goara) È anche SIC
Bosco di Volano IT4060007 400 44°46′55″N 12°15′35″E44°46′55″N, 12°15′35″E (Bosco di Volano) È anche SIC
cassa di espansione del fiume Panaro IT4040011 276 44°35′45″N 11°00′08″E44°35′45″N, 11°00′08″E (cassa di espansione del fiume Panaro) È anche SIC
cassa di espansione del torrente Samoggia IT4050031 145 44°35′51″N 11°11′59.64″E44°35′51″N, 11°11′59.64″E (cassa di espansione del torrente Samoggia) È anche SIC
cassa di espansione del Tresinaro IT4030019 137 44°50′45.87″N 10°50′01.57″E44°50′45.87″N, 10°50′01.57″E (cassa di espansione del Tresinaro)
cassa di espansione Dosolo IT4050030 62 44°38′49.7″N 11°16′00.24″E44°38′49.7″N, 11°16′00.24″E (cassa di espansione Dosolo)
casse di espansione del Secchia IT4030011 277 44°39′37″N 10°48′32″E44°39′37″N, 10°48′32″E (casse di espansione del Secchia) È anche SIC
conoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia IT4010017 580 44°55′13″N 9°41′57″E44°55′13″N, 9°41′57″E (conoide del Nure e Bosco di Fornace vecchia) È anche SIC
Contrafforte Pliocenico IT4050012 2627 44°20′29.04″N 11°18′39.96″E44°20′29.04″N, 11°18′39.96″E (Contrafforte Pliocenico) È anche SIC. Si sovrappone in parte (28%) alla Riserva naturale Contrafforte Pliocenico
parco regionale del Corno alle Scale IT4050002 4974.49, 2560 e 4578 44°08′20.04″N 10°51′09.72″E44°08′20.04″N, 10°51′09.72″E (parco regionale del Corno alle Scale) È anche SIC
Crinale dell'Appennino parmense IT4020020 5281 44°23′22″N 10°04′01″E44°23′22″N, 10°04′01″E (Crinale dell'Appennino parmense) È anche SIC
Cronovilla IT4020027 92 44°39′28.8″N 10°24′42.84″E44°39′28.8″N, 10°24′42.84″E (Cronovilla) È anche SIC
dune di Massenzatica IT4060010 52 44°53′54″N 12°09′52″E44°53′54″N, 12°09′52″E (dune di Massenzatica) È anche SIC
dune di San Giuseppe IT4060012 73 44°43′49″N 12°14′29″E44°43′49″N, 12°14′29″E (dune di San Giuseppe) È anche SIC
Fiume Marecchia a Ponte Messa IT4090005 265 43°48′52″N 12°13′48″E43°48′52″N, 12°13′48″E (Fiume Marecchia a Ponte Messa) È anche SIC
Fiume Po da Rio Boriacco a Bosco Ospizio IT4010018 6151 45°05′45″N 9°45′46″E45°05′45″N, 9°45′46″E (Fiume Po da Rio Boriacco a Bosco Ospizio) È anche SIC
Fiume Po da Stellata a Mesola e Cavo Napoleonico IT4060016 3140 44°54′43″N 11°34′51″E44°54′43″N, 11°34′51″E (Fiume Po da Stellata a Mesola e Cavo Napoleonico) È anche SIC
Fontanili di Gattatico e Fiume Enza IT4030023 773 44°43′48″N 10°26′18.96″E44°43′48″N, 10°26′18.96″E (Fontanili di Gattatico e Fiume Enza) È anche SIC
Foresta di Campigna, Foresta la Lama, Monte Falco IT4080001 4041 43°50′13″N 11°50′02″E43°50′13″N, 11°50′02″E (Foresta di Campigna, Foresta la Lama, Monte Falco) È anche SIC. Completamente compresa nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Garzaia dello zuccherificio di Codigoro e Po di Volano IT4060011 184 44°50′03.26″N 12°03′56.8″E44°50′03.26″N, 12°03′56.8″E (Garzaia dello zuccherificio di Codigoro e Po di Volano)
Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa IT4050001 4296 44°25′24.96″N 11°25′15.96″E44°25′24.96″N, 11°25′15.96″E (Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa) È anche SIC. Si sovrappone parzialmente (87%) al Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa
Golena del Po di Gualtieri, Guastalla e Luzzara IT4030020 1131 44°56′58″N 10°39′36″E44°56′58″N, 10°39′36″E (Golena del Po di Gualtieri, Guastalla e Luzzara) È anche SIC
Golena del Po presso Zibello IT4020019 336 45°01′51.73″N 10°08′30.21″E45°01′51.73″N, 10°08′30.21″E (Golena del Po presso Zibello)
La Bora IT4050019 40 44°37′53.04″N 11°12′16.92″E44°37′53.04″N, 11°12′16.92″E (La Bora) È anche SIC
Le Meleghine IT4040018 327 44°52′59.88″N 11°15′16.57″E44°52′59.88″N, 11°15′16.57″E (Le Meleghine)
Manzolino IT4040009 326 44°36′51″N 11°07′53″E44°36′51″N, 11°07′53″E (Manzolino) È anche SIC
Medio Taro IT4020021 3810 44°44′30.84″N 10°10′30″E44°44′30.84″N, 10°10′30″E (Medio Taro) È anche SIC. Si sovrappone parzialmente (81%) con il Parco fluviale regionale del Taro
Monte Acuto, Alpe di Succiso IT4030001 3254 44°20′54″N 10°11′19″E44°20′54″N, 10°11′19″E (Monte Acuto, Alpe di Succiso) È anche SIC
Monte Cimone, Libro Aperto, Lago di Pratignano IT4040001 5174 44°10′27″N 10°43′08″E44°10′27″N, 10°43′08″E (Monte Cimone, Libro Aperto, Lago di Pratignano) È anche SIC. Quasi completamente compresa nel Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese
Monte dei Cucchi, Pian di Balestra IT4050032 2449 44°10′53.04″N 11°15′16.2″E44°10′53.04″N, 11°15′16.2″E (Monte dei Cucchi, Pian di Balestra) È anche SIC
Monte Gemelli, Monte Guffone IT4080003 13350 43°56′56″N 11°44′19″E43°56′56″N, 11°44′19″E (Monte Gemelli, Monte Guffone) È anche SIC. Quasi completamente (97%) compresa nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Monte la Nuda, Cima Belfiore, Passo del Cerreto IT4030003 3470 44°18′46″N 10°16′45″E44°18′46″N, 10°16′45″E (Monte la Nuda, Cima Belfiore, Passo del Cerreto) È anche SIC
Monte Prado IT4030006 618 44°15′39″N 10°24′08″E44°15′39″N, 10°24′08″E (Monte Prado) È anche SIC
Monte Radicchio, Rupe di Calvenzano IT4050014 1382 44°19′15″N 11°07′37″E44°19′15″N, 11°07′37″E (Monte Radicchio, Rupe di Calvenzano) È anche SIC
Monte Rondinaio, Monte Giovo IT4040002 4848 44°09′14″N 10°34′26″E44°09′14″N, 10°34′26″E (Monte Rondinaio, Monte Giovo) È anche SIC
Monte Ventasso IT4030002 2913 44°23′06″N 10°17′35″E44°23′06″N, 10°17′35″E (Monte Ventasso) È anche SIC
Monte Vigese IT4050013 618 44°12′46″N 11°05′38″E44°12′46″N, 11°05′38″E (Monte Vigese) È anche SIC
Ortazzo, Ortazzino, Foce del Torrente Bevano IT4070009 1255 44°20′29.13″N 12°18′15.89″E44°20′29.13″N, 12°18′15.89″E (Ortazzo, Ortazzino, Foce del Torrente Bevano) È anche SIC
Parma Morta IT4020025 601 44°55′23.88″N 10°27′47.88″E44°55′23.88″N, 10°27′47.88″E (Parma Morta) È anche SIC
Pialassa dei Piomboni, Pineta di Punta Marina IT4070006 464 44°27′46″N 12°16′37″E44°27′46″N, 12°16′37″E (Pialassa dei Piomboni, Pineta di Punta Marina) È anche SIC
Pialasse Baiona, Risega e Pontazzo IT4070004 1596 44°30′18″N 12°15′24″E44°30′18″N, 12°15′24″E (Pialasse Baiona, Risega e Pontazzo) È anche SIC
pineta di Casalborsetti, pineta Staggioni, duna di Porto Corsini IT4070005 578 44°32′12″N 12°16′42″E44°32′12″N, 12°16′42″E (pineta di Casalborsetti, pineta Staggioni, duna di Porto Corsini) È anche SIC
pineta di Classe IT4070010 1082 44°21′10″N 12°16′43″E44°21′10″N, 12°16′43″E (pineta di Classe) È anche SIC
pineta di San Vitale, Bassa del Pirottolo IT4070003 1222 44°30′37″N 12°14′07″E44°30′37″N, 12°14′07″E (pineta di San Vitale, Bassa del Pirottolo) È anche SIC
Po di Primaro e Bacini di Traghetto IT4060017 1434 44°38′32.2″N 11°42′46.09″E44°38′32.2″N, 11°42′46.09″E (Po di Primaro e Bacini di Traghetto)
Prati e Ripristini ambientali di Frescarolo e Samboseto IT4020018 1245 44°58′54.45″N 10°08′25.75″E44°58′54.45″N, 10°08′25.75″E (Prati e Ripristini ambientali di Frescarolo e Samboseto)
Punta Alberete, Valle Mandriole IT4070001 972 44°31′31″N 12°13′08″E44°31′31″N, 12°13′08″E (Punta Alberete, Valle Mandriole) È anche SIC
Rupi e Gessi della Valmarecchia IT4090003 2526 43°53′57.84″N 12°18′06.84″E43°53′57.84″N, 12°18′06.84″E (Rupi e Gessi della Valmarecchia) È anche SIC
Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano IT4060005 4872 44°48′36″N 12°19′19″E44°48′36″N, 12°19′19″E (Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano) È anche SIC. Quasi integralmente compresa nel Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna
Saline di Cervia IT4070007 1096 44°15′06.12″N 12°19′50.88″E44°15′06.12″N, 12°19′50.88″E (Saline di Cervia) È anche SIC
San Genesio (Parma) IT4020024 277 44°54′40.45″N 10°11′11.6″E44°54′40.45″N, 10°11′11.6″E (San Genesio (Parma))
Sassi di Roccamalatina e di Sant'Andrea IT4040003 1198 44°23′34″N 10°56′36″E44°23′34″N, 10°56′36″E (Sassi di Roccamalatina e di Sant'Andrea) È anche SIC. Completamente inclusa nel Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Sassoguidano, Gaiato IT4040004 2419 44°17′26″N 10°50′43″E44°17′26″N, 10°50′43″E (Sassoguidano, Gaiato) È anche SIC
Siepi e Canali di Resega - Foresto IT4040016 150 44°54′43.49″N 10°53′55.76″E44°54′43.49″N, 10°53′55.76″E (Siepi e Canali di Resega - Foresto)
Torrazzuolo IT4040010 132 44°41′28″N 11°05′31″E44°41′28″N, 11°05′31″E (Torrazzuolo) È anche SIC
Val d'Ozola, Monte Cusna IT4030004 4878 44°17′27″N 10°22′30″E44°17′27″N, 10°22′30″E (Val d'Ozola, Monte Cusna) È anche SIC
Valle Bertuzzi, Valle Porticino - Canneviè IT4060004 2691 44°47′15″N 12°13′11″E44°47′15″N, 12°13′11″E (Valle Bertuzzi, Valle Porticino - Canneviè) È anche SIC
Valle del Mezzano IT4060008 18866 44°41′03.66″N 11°59′57.25″E44°41′03.66″N, 11°59′57.25″E (Valle del Mezzano)
Valle delle Bruciate e Tresinaro IT4040017 1100 44°51′12.42″N 10°51′45.8″E44°51′12.42″N, 10°51′45.8″E (Valle delle Bruciate e Tresinaro)
Valle di Gruppo IT4040015 1456 44°51′20.65″N 10°55′11.2″E44°51′20.65″N, 10°55′11.2″E (Valle di Gruppo)
Valli di Argenta IT4060001 2904 44°35′18.96″N 11°49′28.92″E44°35′18.96″N, 11°49′28.92″E (Valli di Argenta) È anche SIC
Valli di Comacchio IT4060002 16781 44°37′09.84″N 12°10′41.16″E44°37′09.84″N, 12°10′41.16″E (Valli di Comacchio) È anche SIC. Quasi integralmente compresa nel Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna
Valli di Novellara IT4030015 1982 44°53′30.84″N 10°45′20.16″E44°53′30.84″N, 10°45′20.16″E (Valli di Novellara) È anche SIC
Valli Mirandolesi IT4040014 2726 44°54′14.97″N 11°12′14.25″E44°54′14.97″N, 11°12′14.25″E (Valli Mirandolesi) È anche SIC
Vena del Gesso Romagnola IT4070011 5538 44°15′57.96″N 11°38′51″E44°15′57.96″N, 11°38′51″E (Vena del Gesso Romagnola) È anche SIC. Si sovrappone al 96% con il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio, Foce del Fiume Reno, Pineta di Bellocchio IT4060003 2244 44°36′27″N 12°15′41″E44°36′27″N, 12°15′41″E (Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio, Foce del Fiume Reno, Pineta di Bellocchio) È anche SIC
Versanti occidentali del Monte Carpegna, Torrente Messa, Poggio di Miratoio IT4090006 2139 43°48′00″N 12°16′00.12″E43°48′00″N, 12°16′00.12″E (Versanti occidentali del Monte Carpegna, Torrente Messa, Poggio di Miratoio) È anche SIC
Legenda

Il codice alfanumerico Natura 2000 individua anche la provincia in cui si trova la superficie maggiore dell'area (alcune aree coinvolgono più province)

  • IT401 - PC
  • IT402 - PR
  • IT403 - RE
  • IT404 - MO
  • IT405 - BO
  • IT406 - FE
  • IT407 - RA
  • IT408 - FC
  • IT409 - RN

Note

  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia, su minambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate

  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Emilia
  Portale Romagna