Zou Shiming

Zou Shiming
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza164 cm
Peso49 kg
Pugilato
CategoriaPesi mosca leggeri
SquadraGuizhou
Carriera
Incontri disputati
Totali29
Vinti (KO)24
Persi (KO)5
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtene 2004minimosca
OroPechino 2008minimosca
OroLondra 2012minimosca
 Mondiali
ArgentoBangkok 2003minimosca
OroMianyang 2005minimosca
OroChicago 2007minimosca
OroBaku 2011minimosca
  Campionati del mondo universitari
OroAntalya 2004minimosca
 Giochi asiatici
OroDoha 2006minimosca
OroGuangzhou 2010minimosca
 Campionati asiatici
ArgentoPuerto Princesa 2004minimosca
ArgentoUlan Bator 2007minimosca
Statistiche aggiornate all'11 gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Zou Shiming[1] o Zhou Shiming, anche Zhou Shi Ming (鄒市明T, 邹市明S, Zōu ShìmíngP; Zunyi, 18 maggio 1981) è un pugile cinese, della categoria dei pesi minimosca.

Carriera pugilistica

Risultati olimpici

Atene 2004

Ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria dei pesi mosca leggeri al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Atene del 2004.

Pechino 2008

Ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi mosca leggeri al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Pechino del 2008.

Londra 2012

Ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi mosca leggeri al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Londra del 2012.

Risultati ai Mondiali

Bangkok 2003

Ha vinto la medaglia d'argento nella categoria dei pesi mosca leggeri ai mondiali di Bangkok 2003[2].

Mianyang 2005

Ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi mosca leggeri ai mondiali di Mianyang 2005[3].

Chicago 2007

Ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi mosca leggeri ai mondiali di Chicago 2007[4].

Baku 2011

Ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi mosca leggeri ai mondiali di Baku 2011[5].

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zou" è il cognome.
  2. ^ (EN) World Champs 2003, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 18 gennaio 2012.
  3. ^ (EN) World Champs 2005, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 18 gennaio 2012.
  4. ^ (EN) World Champs 2007, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 18 gennaio 2012.
  5. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Light Fly 46-49kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 18 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) Zou Shiming, su BoxRec.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zou Shiming, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zou Shiming, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Zou Shiming, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La scheda di Zou Shiming dal sito AIBA, su 88.85.4.2, AIBA. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).
  • (EN) Gracye Cheng, 100 Olympic Athletes To Watch. Zou Shiming, su time.com, TIME, 24 luglio 2008. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2011).
  • (EN) Evan Osnos, The boxing rebellion, su newyorker.com, The New Yorker, 4 febbraio 2008. URL consultato il 17 gennaio 2012.
  Portale Biografie
  Portale Pugilato